Author: LOREDANA CARENA
Dal 20 agosto al 4 settembre 12 appuntamenti cinematografici nella secca dell’isola della Giudecca
Venezia si prepara ad accogliere la II edizione di “Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute”, rassegna cinematografica all’aperto che, quest’anno, tratterà diversi aspetti del tema del viaggio. Nel corso delle 12 serate si approfondirà il viaggio come esplorazione di terre e di mare, di spazio e di tempo, ma anche come confronto tra culture lontane e diverse. La città lagunare, punto focale di incessanti passaggi nel passato come nel presente, diventa così la chiave di volta per avviare una riflessione su nuove forme di mobilità e di coabitazione.
L’acqua, intesa come via d’accesso e di comunicazione, è l’elemento d’unione tra il tema del viaggio, visto come movimento fisico e immaginario, e la rassegna cinematografica. Gli spettatori, infatti, potranno assistere alla programmazione o dalla propria imbarcazione o dalla chiatta, ideata appositamente per consentire lo svolgimento della rassegna.
Le 12 serate inoltre saranno accompagnate da spazi culinari tematici curati da TOCIA!, piattaforma interdisciplinare nata da un’idea dello chef Marco Bravetti per valorizzare le peculiarità enogastronomiche del territorio in ottica green con un coinvolgimento della comunità.
“Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute” è un progetto di Edoardo Aruta e di Paolo Rosso presentato da Microclima con la collaborazione di Ocean Space – TBA21- Academy, Pentagram Stiftung, Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection e con Fondazione Between Art Film e Lamyland – Owenscorp.
Numerosi sono i nuovi supporter della II edizione della rassegna cinematografica in laguna che si aggiungono ad ALMA ZEVI, DH Office e Giancarlo Ligabue. Inoltre “Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute” fa parte di 1600 Venezia / 421-2021, ovvero la serie di celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia.
Informazioni
“Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute” II edizione – dal 20 agosto al 4 settembre 2021 – dalle 19,00 alle 23,00 presso la secca retrostante l’isola della Giudecca all’altezza del Rio di Sant’Eufemia – Venezia – Per partecipare è necessaria la prenotazione dal 10 agosto sul sito www.cinemagalleggiante.it
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/benno-albrecht-rettore-iuav-di-venezia/