Author: LOREDANA CARENA
Doppia sede espositiva per la mostra dedicata al mondo del design italiano
Aperta dal 3 febbraio a Parma la mostra “Design! Oggetti, processi, esperienze” curata da Francesca Zanella con la collaborazione di Valentina Rossi.
L’esposizione, suddivisa tra l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini, focalizza l’attenzione sulla figura del designer che, attraverso le sue creazioni, riflette anche sulle azioni d’intervento sul territorio e sul patrimonio culturale e sulle diverse declinazioni linguistiche in una società multiculturale.
Il designer si potrebbe, quindi, definire, non solo un creativo, ma anche artigiano, antropologo, bricoleur, filosofo, scienziato, e tecnologo.
In mostra si possono ammirare disegni, prototipi e oggetti di diversi designer italiani come Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass junior e molti altri ancora.
“Design! Oggetti, processi, esperienze” è prodotta da CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, con il sostegno del Comune di Parma e della Regione Emilia – Romagna nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 200/’21 e con la collaborazione di GIA, Gruppo Imprese Artigiane Parma.
INFO: “Design! Oggetti, processi, esperienze” mostra a cura di Francesca Zanella – Orari: mercoledì, giovedì e venerdì 15,00 – 19, 00. Abbazia di Valserena, dal 3 febbraio al 30 giugno 2021, Strada Viazza di Paradigna n. 1, Parma – Palazzo Pigorini, dal 3 febbraio – 5 aprile 2021, Strada della Repubblica, Parma – www.csacparma.it – info@csacparma.it – csacparma.it/visita.
BRUNO MUNARI, Cappuccetto giallo, 1971, (foto ufficio stampa)