Author: LOREDANA CARENA
L’Università di Pisa conferirà alla senatrice a vita la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace
La senatrice a vita, Liliana Segre, riceverà martedì 2 febbraio dall’Università di Pisa la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace.
“La biografia della senatrice Segre – si legge nelle motivazioni del riconoscimento – restituisce il senso più alto di un costante impegno volto non solo a tutelare la storia e la memoria della vittime dello sterminio, ma anche a promuovere un’autentica educazione alla cittadinanza e alla pace. Nei suoi incontri con i cittadini di tutta Italia, e in particolare con gli studenti, anche universitari, Liliana Segre ha contribuito a promuovere una cultura di pace positiva, espressione con la quale si intende non solo la semplice assenza di guerra, ma l’insieme delle attività volte a promuovere la giustizia sociale, la convivenza pacifico, il ripudio dei conflitti”.
Il legame tra Liliana Segre e l’Università di Pisa si è particolarmente rafforzato negli ultimi anni. Quindi il conferimento della laurea honoris causa alla senatrice assume il significato di ringraziamento verso colei che ha tutelato la storia e il ricordo della Shoah, alimentando I valori di fratellanza e di rispetto “in cui il nostro Ateneo si riconosce pienamente – afferma il rettore Paolo Mancarella – e che sono fondamentali per costruire una società basata su una solida cultura della pace, che non lasci posto ad alcuna forma di odio”.
La giornata del 2 febbraio sarà aperta alle ore 11,00 dal professor Fabrizio Franceschini, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) dell’Università di Pisa.
Per l’occasione verrà presentato il libro di Marina Ricucci e Laura Ricotti ““Il dovere della parola, La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer”. Un volume fondamentale sia perchè sono riportate testimonianze inedite di Liliana Segre in merito alla deportazione e ai lager sia perchè viene giustamente valorizzata la figura di Goti Bauer.
Bauer, il cui intervento sarà in modalità virtuale, è stata, infatti, colei che ha incoraggiato la senatrice a vita ad uscire dal silenzio per parlare della sua esperienza nei campi di concentramento.
Alle ore 12,00 inizierà la cerimonia di conferimento della laurea magistrale honoris causa a Liliana Segre, introdotta dal rettore Paolo Mancarella e dalla professoressa Eleonora Siri, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace.
Seguirà la Laudatio, tenuta da Gadi Luzzatto Voghera, direttore del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, e da Noemi di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei).
Infine ci sarà la cerimonia ufficiale di consegna che si concluderà con la Lectio Magistralis della senatrice Liliana Segre in collegamento a distanza.