Author: LOREDANA CARENA

Dal 16 ottobre al Museo della Ceramica di Mondovì personale dell’artista londinese creatore di opere in vetro e in ceramica

Nato a #Londra nel 1964, cresciuto tra l’Italia e l’Inghilterra, Tristano di Robilant vive e lavora in Umbria a Ripabianca, paese con una lunga tradizione nella produzione e nella lavorazione della terracotta. Nel corso della sua formazione artistica ha conosciuto importanti protagonisti del mondo dell’arte contemporanea tra cui Cy Twombly e Sol Lewitt il cui spirito indagatore e sperimentatore si trasfonde nel suo percorso creativo. Infatti, dopo avere lavorato con materiali diversi, quali il bronzo, l’alluminio e la ceramica, Tristano di Robilant nel 2005 si focalizza sulla creazione di lavori in #vetro, collaborando assiduamente con il maestro vetraio Andrea Zilio alla fornace Anfora di #MuranoPeculiare nelle opere di Tristano di Robilant è l’essenzialità delle forme che si unisce alla purezza cromatica in un gioco equilibrato di luce e di colori. A donare un maggiore fascino alle sculture in vetro e in ceramica sono i titoli enigmatici che l’artista-poeta desume dal mondo filosofico, letterario e storico.

A rendere omaggio all’essenza creativa di Tristano di Robilant è il Museo della Ceramica di Mondovì dove, dal 16 ottobre all’8 dicembre, si terrà la personale “Galassie peculiari” a cura di Jean Blanchaert. Verranno esposte circa trenta lavori in vetro e in ceramica di cui circa la metà creati appositamente per la mostra. L’esposizione sarà arricchita, inoltre, da otto poesie in lingua inglese, scritte da di Robilant, poste in relazione sia con le opere dell’artista stesso sia con i lavori della collezione permanente dell’istituzione monregalese. Il connubio opera d’arte e poesia in “Galassie peculiari” è, infatti, in linea con l’idea della direttrice del museo, Christiana Fissore, che, da alcuni anni, ospita artisti la cui ricerca sperimentale è volta a mettere in contatto la materia ceramica con altri settori artistici.

Informazioni

“Galassie peculiari”, personale di Tristano di Robilant a cura di Jean Blanchaert, 16 ottobre – 8 dicembre 2022|Museo della Ceramica Ettore e Marco LeviPalazzo Fauzone di Germagnano, Piazza Maggiore n. 1, Mondovì (Cuneo), 0174 481519, segreteria@museoceramicamondovi.it

(Foto ufficio stampa: Tristano di Robilant, “Amber Chamber”, vetro soffiato, 2022)

7 AGOSTO 2022

 

 

Translate »