Ricciardi Oscar

RICCIARDI OSCAR

(Napoli, 24 febbraio 1864 – Napoli, 1935)

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Ricciardi Oscar, fu un prolifico pittore impressionista di paesaggi e di scene di genere predilesse raffigurare, in opere di piccolo formato, marine e vedute urbane con scene di vita quotidiana, eseguite con un gusto semplice e un equilibrato cromatismo che lo fece apprezzare dal pubblico, specie quello dei forestieri per i quali lavorò di preferenza. Considerato da alcuni la testa dell’impressionismo napoletano, dipinse come soggetti principali marine, spiagge, paesaggi e usi e costumi tipici napoletani. Le opere della maturità di Ricciardi, attraverso il cromatismo intenso, lo studio dal vero, l’abbandono del disegno e la luce limpida e tersa che pervade le scene, rivelano la conoscenza dell’Impressionismo, dovuta alla presenza a Napoli di Giuseppe De Nittis. I suoi committenti furono in prevalenza forestieri; tra questi ricordiamo il duca d’Aosta e il duca di Connaught. Anche pinacoteche e raccolte private acquistarono i suoi dipinti. Fu indirizzato alla pittura dalla visione delle opere di Bernardo Celentano, suo parente per parte di madre, già deceduto al momento della nascita di Ricciardi. Fu autodidatta e si avvicinò alla pittura di Domenico Morelli. Al suo esordio, Ricciardi appare come un pittore romantico di storia. Con gli anni, i suoi interessi si sposteranno verso una pittura di genere. L’artista partecipò alle mostre della Promotrice Salvator Rosa nel 1881 e nel 1884 con due composizioni storico romantiche, che costituiscono l’esordio artistico del pittore, pur restando episodi isolati nella sua produzione; i soggetti rappresentati sono “Fanfulla che si accinge a partire da San Marco” e “Servite Domino in laetitia” entrambe acquistate dalla Provincia di Napoli. Dal 1884 al 1890 Ricciardi produsse una vasta serie di quadri di genere, briosi e pieni di colore; sempre con maggior frequenza, attraverso la rappresentazione di tipici scorci di vicoli e di mercatini partenopei, compiacente al gusto del pubblico e ad un’esteriorità folcloristica, si adattò al facile smercio delle sue tavolette a mercanti e turisti stranieri. A partire dal 1910, si affermò anche come marinista, influenzato dal Pratella e dal Casciaro, legando il proprio nome a scontate impressioni, nobilitate però da una spontanea freschezza.

Hai un’opera di Ricciardi Oscar ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Ricciardi Oscar

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »