Reycend Enrico

REYCEND ENRICO

(Torino, 3 novembre 1855 – Torino, 21 febbraio 1928)

Morgari Pietro

 BIOGRAFIA E OPERE

Reycend Enrico, discendente di una storica famiglia di editori, frequenta senza diplomarsi l’Accademia Albertina di Torino fino al 1872 e in seguito prosegue la sua formazione seguendo lezioni private presso i maestri Enrico Ghisolfi, Lorenzo Delleani e Antonio Fontanesi; in seguito, affina la sua tecnica con una serie di soggiorni a Parigi, dove nel 1878 visita l’Esposizione Universale e viene estremamente colpito dalle opere di Corot e degli Impressionisti. Ritornerà nella capitale francese per esporvi nel 1890 e nel 1900. Presenzia annualmente al Circolo degli Artisti di Torino dal 1874 al 1920, alle mostre della Società Promotrice di Belle Arti dal 1873, dove esordisce con Un acquedotto sulla Dora e La cinta di Vanchiglia al 1927 e a Firenze dal 1874 con In autunno e Nei dintorni di Rivoli al 1889. Nel 1875 presenta a Brera Mattino d’agosto e a Genova L’inverno e In autunno, nel 1877 a Brera Tempo melanconico e a Napoli In Piemonte, nel 1880 a Torino espone Natura mesta e La quiete, nel 1881 partecipa a Brera con l’apprezzato In ottobre, Sul Canavese e Rive del Po, nel 1882 a Brera con Dintorni di Torino, Mattino di luglio e Il pomeriggio, nel 1883 ancora a Brera con Ritorno al pascolo e Lungo il Po a Torino (noto anche come Lungo il Po, presso la Gran Madre di Dio di Torino, una delle opere più significative di Reycend), acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna di Verona. Tra il 1885 e il 1886 soggiorna a Genova, riproducendo marine e paesaggi in diverse condizioni atmosferiche (Tempo grigio nel porto di Genova, esposto nel 1885 a Firenze, Il porto di Genova a Brera nel 1886, Pioggia nel porto di Genova a Bologna nel 1888), modo comune ai colleghi Impressionisti francesi. Nel 1886 è ancora a Brera con Giornata triste, Tempo grigio, Studi dal vero e Note d’autunno, nel 1887 è presente all’Esposizione Nazionale di Venezia con Pomeriggio, Studi dal vero, Fine d’agosto e di nuovo Il porto di Genova e alla Donatelliana di Napoli, dove si aggiudica una medaglia d’oro per In Piemonte, l’anno successivo espone alla Nazionale di Bologna Mattino fra i monti, Pioggia nel porto di Genova, Scalo di ferrovia a Torino, Settembre in montagna e Sole velato, nel 1889 a Firenze Tra i monti, nel 1891 è alla Triennale di Brera con Mattino in montagna, Giornata grigia e Spiaggia a Varazze. Nel 1894 diventa socio onorario dell’Accademia di Brera grazie al successo riscontrato dal suo dipinto Cantuccio quieto, ripetuto nel 1895 a Venezia con Quiete montanina e inizia a esporre in tutto il mondo, come nel 1897 a Dresda, dove si aggiudica una medaglia d’argento. Nel 1902 fonda la rivista L’arte decorativa moderna insieme a Davide Calandra, Leonardo Bistolfi, Giorgio Ceragioli ed Enrico Thovez e figura con l’amico Leonardo Bistolfi nel comitato promotore per l’Esposizione internazionale di arte decorativa moderna di Torino

 

 

 

Hai un’opera di Reycend Enrico ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Reycend Enrico

    Video illustrativo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »