Petiti Filiberto

PETITI FILIBERTO

(Torino, 14 novembre 1845 – Roma, 26 luglio 1924) 

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Petiti Filiberto, trasferito a Firenze nel 1867, quando la Capitale lasciò Torino, conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, Telemaco Signorini ed entrò nel gruppo dei macchiaioli, pur conservando il gusto per il paesaggio lirico e romantico, privo di riferimenti con la vita reale. Nel 1865 aveva esposto alla Promotrice di Torino, ma si impose all’attenzione del pubblico all’Esposizione fiorentina di Belle Arti, del 1873, quando presentò “Il renaiuolo”, “Sorrisi d’Autunno” e “Rive di un torrente”. Nel 1881, Petiti abbandonò il lavoro di impiegato, per dedicarsi interamente all’arte. In quell’anno partecipò all’Esposizione nazionale Belle Arti di Milano con “Il barcaiolo”, “Giornata di vento”, “La quiete” e “Visita alla tenuta – campagna romana” che fu acquistata dalla Galleria d’arte moderna di Milano. Con gli Acquarellisti di Roma espose “La quiete”, “Una giornata di vento”, “Colle di San Giovanni-Piemonte”, “Il boscaiolo” e lo schizzo dal vero “Il sor Cionfo!”. Nel 1883 presentò, a Brera, “Mattino presso Marino” e all’Esposizione internazionale di Roma gli acquerelli “Cavalli al beveraggio”, “Dopo il temporale” e “Sole d’inverno”. A Torino, con gli Amatori e cultori, nel 1885, presentò “Sulla riviera”, “I bagni pubblici a Levanto”, “Casolare presso Torino”, “A Piedicavallo in Val d’Andorno”, “Scogliera presso Levanto”, e “Il Promontorio”. All’Esposizione nazionale artistica di Venezia del 1887, inviò “All’aperto” e “Lavandaie”. Divenne amico del pittore Cesare Tallone che eseguì un suo ritratto. La regina Margherita di Savoia visitò tre volte il suo studio. All’Esposizione universale di Parigi del 1900 Petiti presentò “Maccarese”. Nel 1901 e nel 1903 fu presente alla Biennale di Venezia. Nel 1907 entrò nel gruppo dei XXV della campagna romana, con il soprannome di “Gatto soriano”. Petiti fu anche incisore e suoi disegni, due rami e alcune acqueforti si conservano all’Istituto centrale per la grafica di Roma. Nel 1891 la sua grande tela “Le ultime foglie”, dipinta dal vero in un bosco presso Marino, fu esposta a Berlino e acquistata dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie. Partecipò all’Esposizione internazionale di belle arti del 1911 con “Dal monte al piano”, e nel 1912 espose acqueforti agli Amatori e cultori, a Torino. Fu membro dell’Accademia di Brera e dell’Accademia di San Luca che possiede il suo dipinto a olio “Nel bosco” e l'”Autoritratto” del 1915. Petiti espose alle Biennali romane del 1921 e del 1923, e nel 1922 alla mostra collettiva dei XXV della campagna romana.

 

 

 

Hai un’opera di Petiti Filiberto ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Petiti Filiberto

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »