Pasini Alberto
PASINI ALBERTO
(Busseto, 3 settembre 1826 – Cavoretto (Torino), 15 dicembre 1899)

BIOGRAFIA E OPERE
Pasini Alberto, frequentò l’Accademia di Parma sotto la guida di Paolo Tocchi e dello scenografo Boccaccio. Scontento della mancanza di uniformità d’indirizzo nell’insegnamento che gli veniva impartito, lasciò questi maestri e si mise a lavorare da solo come litografo. Eseguì una riuscita raccolta di vedute dei Castelli del Parmense e del Piacentino. Dopo aver partecipato alla prima guerra d’Indipendenza, si recò a Parigi e si allungò nello studio di Eugenio Ciceri, litografo rinomato. Nel 1853 si fece notare nel Salone per una litografia, Le Soir. Nel 1855 ottenne di poter seguire una missione diplomatica francese, e con quella viaggiò per oltre un anno in Persia, in Turchia, in Arabia, studiando quel caratteristico ambiente ed accumulando impressioni che non si dovevano più cancellare dalla sua mente. Le sue tele, esposte specialmente al Salone di Parigi, ottennero grande successo, e furono ricercatissime. Egli venne salutato uno dei migliori pittori orientalisti. Viaggiò anche in Grecia, e percorse la Spagna col pittore Gérome. Si citano, fra i quadri più noti: Attacco di Drusi ad un villaggio mo-ronita; Mercato di Costantinopoli; La tappa della carovana, nel Museo di Parma; Porta di un bazar, nella Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Hai un’opera di PASINI ALBERTO ?
Opere di Pasini Alberto