Paschetto Paolo Antonio

PASCHETTO PAOLO ANTONIO

(Torre Pellice, 12 febbraio 1885 – Torre Pellice, 9 marzo 1963)

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Paschetto Paolo Antonio, era il terzogenito di Enrico, pastore valdese, e di Luigia Oggioni, appartenente alla Chiesa evangelica libera italiana. Il padre, diplomato in Teologia a Ginevra, si trasferì a Roma nel 1889 per insegnare Ebraico ed Esegesi biblica, nella facoltà Teologica metodista e poi in quella battista. Paolo Paschetto, educato nel rigore e nell’austerità, studiò al liceo classico Terenzio Mamiani, allora in corso Vittorio, poi all’Istituto di Belle Arti di via di Ripetta. Frequentò corsi di Giuseppe Cellini, collaborò con Adolfo De Carolis e si schierò a favore della proposta di assegnare la cattedra di Pittura a Francesco Paolo Michetti. Partecipò ai concorsi del quotidiano “La Tribuna”, per la decorazione di un soffitto e di un fregio per parete (1905) e delle riviste il “Giornalino della Domenica” e “Vita gioconda”, per copertine (1906). Nel 1907, insieme a Umberto Vico, vinse il concorso per il biglietto da cinque lire; partecipò lo stesso anno alla LXXVII mostra degli Amatori e Cultori di Belle Arti, esponendo due fantasie: Orfeo e Castalia. Collaborò, con illustrazioni in xilografia o alla china, o alle riviste “Per l’arte” e\o “Novissima”. Insegnò Disegno alla Scuola metodista di Roma. Eseguì numerosi ex libris e pannelli decorativi, con meduse, con ghirlande fiorite, e con fanciulle che danzano o suonano il flauto, in attitudini classiche: visioni equilibrate, raffinate. L’estetica di Paschetto è lontana dalla monumentalità e dalla retorica che caratterizzano gran parte degli autori suoi contemporanei. Nel 1911 si unì in matrimonio con la sua compagna di studi Italia Angelucci che, su progetto del marito, realizzò oggetti in cuoio e in ceramica, in rame sbalzato e tela dipinta o ricamata. Nacquero due figlie: Fiammetta (1915) e Grazia Mirella (1919). Paschetto rimase costantemente legato alla sua Torre Pellice, dove trascorreva periodi cioè in estate come in inverno. In occasione dell’Esposizione internazionale d’arte di Roma, nel 1911, eseguì la decorazione del padiglione, progettato da Pio Piacentini in piazza Colonna; illustrò la copertina del numero della rivista “Roma” dedicato all’Esposizione. Realizzò copertine di Guide regionali d’Italia: Piemonte e Lazio (1912), Emilia (1921). Nel 1924 disegnò i fregi del salone degli Stemmi e della sala dei Cimeli garibaldini, in Campidoglio. Collaborava alla rivista di studi religiosi “Bilychnis”, diretta dal fratello Lodovico, archeologo e pastore valdese; illustrò la rivista religiosa “Conscientia”, dal 1922 al 1927, e altri periodici protestanti, come “Il Testimonio”, “Il Seminatore”, “Gioventù cristiana” e il “Bollettino della società di studi valdesi”.

Hai un’opera di Paschetto Paolo Antonio ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Paschetto Paolo Antonio

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »