Author: LOREDANA CARENA
Due edifici del XVII secolo in Duke Street sono la nuova sede londinese della Moretti Fine Art
Fabrizio Moretti, fondatore nel 1999 della Galleria #Moretti nel cuore di #Firenze tra Palazzo Strozzi e Santa Maria Novella, inaugura oggi una nuova galleria d’arte a #Londra nel quartiere di St. James. Collocato in Duke-Street 12-13, lo spazio espositivo occupa due antichi edifici del 1674 che, dal 1910, sono stati la dimora di mercanti d’arte. Il progetto della realizzazione della Moretti Fine Art è stato firmato dallo studio londinese di architettura e interior design #Tomèf che ha dato vita ad una galleria disposta su tre piani, per un totale di circa 800 metri quadrati di superficie, dove gli esterni, tipici della tradizione architettonica londinese, si uniscono perfettamente con gli interni, eleganti e contemporanei, scrigno ideale per accogliere opere d’arte di grande valore. I primi gioielli, che terranno a battesimo la galleria di Londra, saranno le opere di Nicolò dell’Abate, Giovanni Baronzio, Canaletto e Sano Di Pietro, “Questa galleria è esattamente come la volevo io – spiega l’antiquario Fabrizio Moretti – per quasi tre anni ne ho seguito tutti gli aspetti: dal progetto iniziale ai piccoli dettagli. Tutto sempre avendo in mente di valorizzare le opere. Non volevo semplicemente un luogo bello ed elegante”.
Tra i progetti di Fabrizio Moretti, ormai prossimi alla realizzazione, c’è anche l’apertura di una galleria #virtuale nel #Metaverso grazie ad una partnership con #Virtual #Pangea, società #blockchain che sta sviluppando un ecosistema metaverso multistrato. I clienti della Moretti Fine Art, entrando nel mondo digitale, potranno visitare un nuovo tipo mostra, interagire in spazi virtuali e acquistare #NFT (Non Fungible Token) delle opere della galleria.
Informazioni
“Moretti Fine Art”, 12-13 Duke Street, St. James’s, London, Tel. +44 20 7491 0533
(Foto ufficio stampa: “Fabrizio Moretti nella nuova galleria d’arte di Londra”)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/biaf-prossima-edizione-nel-2022/
1 LUGLIO 2022