Author: LOREDANA CARENA 

Nuove prestigiose partnership della Fondazione per il ventennale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

La Fondazione Musica per #Roma, l’ente responsabile dell’organizzazione di eventi artistici e culturali attraverso la valorizzazione dell’Auditorium Parco della #Musica “Ennio Morricone” e la Casa del #Jazz, ha chiuso il #2021 con un bilancio decisamente positivo. Nonostante le sale chiuse per quattro mesi, il pubblico ridotto per sei mesi e la capienza completa per soli due mesi, l’utile netto è stato di oltre 360 mila euro, ovvero superiore del 15% rispetto al 2020. “Forti di questi risultati – ha dichiarato Daniele #Pittèri, Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma – guardiamo ai prossimi anni come ricchi di opportunità per lo sviluppo in ambito nazionale e internazionale delle attività dell’Auditorium Parco della Musica”. 

Supportato dagli ottimi risultati, il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, composto dal Presidente Claudia Mazzola, attuale direttrice dell’Ufficio Studi della #Rai;  dal consigliere Paolo Dalla Sega, docente di valorizzazione urbana e grandi eventi all’Università Cattolica di #Milano; dal consigliere Nicola Maccanico, amministratore delegato di #Cinecittà ed ex Managing Director di #Warner #Bros Picture, e da Valeria Sandei, consigliere, CEO di #Almawave, azienda italiana leader nel settore dell’intelligenza artificiale, è pronto ad affrontare nuove sfide per raggiungere altri importanti obiettivi.

Oltre alle collaborazioni con #Ambasciate e Istituti di Cultura presenti a Roma la Fondazione ha, infatti, consolidato #partnership con istituzioni culturali internazionali per partecipare alla realizzazione di progetti innovativi e per favorire lo sviluppo di nuove professionalità tra l’Italia e altri Stati europei. Attualmente sono già attive #partnership con centri di cultura e spettacolo a #Lisbona, San Sebastian, Bilbao, Helsinki, Aalborg, Monaco di Baviera e Bordeaux ed, entro giugno 2022, verranno stabiliti ulteriori accordi con enti stranieri. Le partnership permetteranno di creare una rete di collaborazione tra coloro che operano nei settori artistici e culturali. Per tale motivo la Fondazione Musica per Roma ha aderito alla Creative Europe Talent Academy, piattaforma europea per la valorizzazione e l’avviamento professionale di giovani talenti, ed è main partner della #KIC (Knowledge and Innovation Community) 2021 – 2027 per i #CCSI (Culture and Creative Sectors and Industries), il più grande sistema d’innovazione in Europa.

In coerenza con il proprio impegno per migliorare la sostenibilità delle attività, la Fondazione Musica per Roma è oggi la principale istituzione culturale italiana che, attraverso la partnership con AWorld, partecipa alla campagna internazionale #ActNow, promossa dall’Onu per promuovere azioni individuali a favore della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici. Nel 2021 la Fondazione ha investito 750 mila euro per migliore il settore energetico dell’Auditorium, sostituendo le vecchie lampade con quelle a LED e installando sistemi di condizionamenti atti a garantire un minor impatto ambientale.

Lo scorso anno la Fondazione ha saputo modificare la propria offerta culturale inserendo la formula “live” che ha consentito di raggiungere un pubblico estremamente vasto. La fruizione a distanza dei contenuti culturali è stata garantita da Auditorium Plus, la piattaforma creata nel 2021 per la distribuzione di contenuti in streaming e on demand. Le Lezioni di Storia”, con oltre 16 mila biglietti venduti, e il nuovo format di Lezioni di Letteratura”, con più di 6 mila presenze, sono state un vero successo. La piattaforma è tuttora in funzione anche per gli eventi live e il nuovo ciclo di Lezioni di storia, esclusivamente in presenza, ha venduto oltre 2.500 biglietti on line.

A partire da giugno 2021 la stagione musicale dal vivo è ripresa sia all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sia presso la Casa del Jazz con oltre sessanta eventi del Si può fare Cavea, dall’8 giugno al 28 settembre, e con Si può fare Jazz, che ha sostituito lo storico “Summertime”, sospeso per il 2021. In novembre il Roma Jazz Festival ha celebrato la  45° edizione, proiettandosi verso il futuro con uno sguardo sempre attento al pubblico più giovane. Inoltre sono state lanciate attività in tour, come #Perroma, che utilizza la musica come trait d’union tra le diverse comunità e valorizza le esperienze musicali sviluppatesi autonomamente nei contesti urbani, eTivoli 2021 Villae Cantiere Cultura”.

(Foto ufficio stampa: “Daniele Pittèri, Amministratore Delegato di Fondazione Musica per Roma”)

7 GIUGNO 2022

 

Translate »