Author: LOREDANA CARENA
Tra gli ospiti della XIII edizione ci saranno anche Joshua Cohen, Rutu Modan e Keren David
Tema al centro della XIII edizione della Festa del Libro Ebraico, che si terrà dal 15 al 18 settembre al #MEIS di Ferrara, sarà il rapporto tra ebraismo ed immagine, che verrà indagato attraverso una serie di ospiti di fama internazionale con presentazioni di libri, incontri e workshop con un’attenzione particolare al pubblico dei bambini e dei ragazzi. Tra gli ospiti annunciati ci saranno il Premio Pulitzer, Joshua #Cohen; la fumettista israeliana, Rutu Modan, una delle firme principali nel panorama del #fumetto contemporaneo, e la scrittrice per #ragazzi, Keren David.
Un’altra tematica, che verrà affrontata nel corso della manifestazione, sarà quella del rinnovamento, termine dalle molteplici sfaccettature scelto appositamente per omaggiare la Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebra il 18 settembre. “Rinnovare significa cambiare, ma anche rendere diverso qualcosa che si aveva già – spiega Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS – persino ritornare ad apprezzare idee e credenze che si erano messe da parte perchè frettolosamente etichettate come superate. Significa darsi la possibilità di migliorare quindi rispettare se stessi e l’ambiente che ci circonda. E perché non farlo, allora, con la lettura di un libro!”.
L’edizione 2022 della Festa del Libro Ebraico renderà, inoltre, omaggio alla figura di un grande scrittore contemporaneo e testimone diretto della Shoah: Primo Levi. Partendo dalla nuova edizione Einaudi della raccolta dei racconti “Storie Naturali”, Domenico Scarpa e Martina Mengoni, curatori del volume, Walter Barberis, presidente della casa ed istrice Giulio #Einaudi, e Marco Malvaldi, scrittore e chimico, analizzeranno la multiforme e ricca figura di Primo Levi, i cui interessi variavano dalle materie scientifiche a quelle letterarie. A questo incontro si aggiungerà la riflessione sul rapporto tra immagini e parole nel dialogo, moderato dalla giornalista Caterina Doglio, tra Pietro Scarnera, autore de “Una stella tranquilla.Ritratto sentimentale di Primo Levi” (Coconino Press, 2022), e Fabrizio Franceschini con “Il chimico libertino” (Carocci, 2022).
Tra gli appuntamenti imperdibile ci sarà la presentazione dell’edizione in facsimile del “Meshal ha-Qadmoni”, un piccolo codice di favole antiche, riccamente illustrato con scene vivaci e colorate e copiato nel 1483 a Brescia in una calligrafia ebraica ashkenazita, commentato dai curatori monsignor Pier Francesco Fumagalli, Anna Linda Callow in dialogo con Saverio Campanini, professore di Ebraico all’Università di #Bologna.
Un ulteriore sguardo sul libro come oggetto si focalizzerà sulla National Library of Israel (NLI), la biblioteca nazionale dello Stato di #Israele e punto di riferimento per gli ebrei di tutto il mondo. La nuova sede, ormai prossima alla completa realizzazione e costruita a #Gerusalemme vicino alla Knesset, il parlamento, è stata progettata da Herzog & de Meuron. Il complesso architettonico ospiterà numerose attività e diversi tesori: dai manoscritti di Isaac Newton ad opere del rabbino e medico Maimonide, dagli archivi personali del filosofo Martin Buber alle lettere di Franz Kafka, oltre a documenti, libri rari e miniature che raccontano secoli di storia degli ebrei in Italia e molto altro ancora.
Informazioni
”FESTA DEL LIBRO EBRAICO, XIII edizione”, 15-18 settembre 2022, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, via Piangipane n. 81, Ferrara – www.meis.museum
(Foto ufficio stampa: “National Library of Israel: Reading Room”, copyright Herzog & de Meuron)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/hanukkah-festa-ebraica-dei-lumi/
14 LUGLIO 2022