Auguste Rodin
AUGUSTE RODIN
(Parigi, 12 novembre 1840 – Meudon, 17 novembre 1917)

BIOGRAFIA E OPERE
Auguste Rodin, Scultore, disegnatore, incisore. Autore di undici puntesecche e sei litografie, apprese a Londra nel 1881, ospite dell’incisore francese Alphonse Legros, i primi rudimenti dell’arte della stampa.
Rodin si guadagnava da vivere collaborando con scultori più affermati alla realizzazioni di commissioni pubbliche, principalmente monumenti alla memoria e strutture architettoniche neobarocche nello stile di Carpeaux. In concorsi per ottenere commissioni presentò ritratti scultorei di Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau e Lazare Carnot, ma senza successo. Nel tempo libero lavorava a degli studi che l’avrebbero poi portato alla realizzazione della sua successiva opera di rilievo, San Giovanni Battista.
Nel 1880, Carrier-Belleuse – diventato nel frattempo direttore artistico della fabbrica nazionale di porcellana di Sèvres – offrì a Rodin un impiego a tempo parziale come designer. L’offerta voleva essere in parte un gesto di riconciliazione tra i due e Rodin accettò. In quel periodo Rodin apprezzava abbastanza il gusto del XVIII secolo, così lo scultore si dedicò alla progettazione di vasi e soprammobili che contribuirono a far diventare la fabbrica famosa in tutta Europa. La comunità artistica apprezzò questo suo tipo di lavoro e Rodin fu invitato a varie edizioni del Salon di Parigi da amici come lo scrittore Léon Cladel. Nelle sue prime apparizioni a quel tipo di eventi sociali Rodin sembrò piuttosto timido; negli anni successivi invece, quando la sua fama era cresciuta, mise in mostra la loquacità e il temperamento per i quali è più conosciuto. Lo statista francese Léon Gambetta espresse il desiderio di incontrarlo e, quando si videro al Salon lo scultore lo colpì molto favorevolmente. Gambetta ne parlò a diversi ministri, tra i quali il sottosegretario del ministero delle belle arti Edmund Turquet, che infine incontrò a sua volta Rodin.
Il contatto con Turquet si rivelò fruttuoso: grazie a lui Rodin nel 1880 vinse una commissione per creare il portale di un museo dedicato alle arti decorative che si intendeva allestire. Rodin dedicò buona parte dei successivi quarant’anni alla sua minuziosa Porta dell’Inferno, che rimase incompiuta perché alla fine il museo non fu mai costruito. Molte delle figure presenti sul portale diventarono delle sculture singole, tra cui le più celebri dell’artista, Il pensatore e Il bacio. Insieme alla commissione per il portale gli fu assegnato gratuitamente uno studio, che gli garantì un nuovo livello di indipendenza artistica. Presto smise di lavorare per la fabbrica di porcellana riuscendo a mantenersi grazie a commissioni da parte di privati.
Nel 1883 Rodin accettò di tenere un corso per conto dello scultore Alfred Boucher che doveva assentarsi; al corso incontrò la diciottenne Camille Claudel. I due intrecciarono una relazione appassionata ma tempestosa, che finì per influenzarli entrambi sotto il profilo artistico. La Claudel fu di ispirazione per Rodin come modella per molte delle sue opere, ma era a sua volta una scultrice di talento, e lo aiutò nella realizzazione delle commissioni.
Nonostante fosse già occupato con la Porta dell’Inferno Rodin vinse altri incarichi pubblici.
Alcune modelle molto vicine all’artista furono della Valle di Comino. A partire dal 1887-88 un’adolescente, Anna Abbruzzese, inizia a frequentare lo studio di Rodin. La data del suo ingresso nello studio è questa in quanto Rodin la ritrae in una preziosa edizione di ‘Les Fleurs du Mal’ di Baudelaire da lui curata. Anna posa inoltre per la nascita di Venere e per le due Cibele. Fino al 1917, anno di morte dell’artista, Abbruzzese e Rodin si sono frequentati regolarmente. La sorella Adele inizia a frequentare lo studio di Rodin pochi anni dopo, anche lei a quindici-sedici anni. Con lei l’artista realizzerà opere d’arte che come: ’La Femme accroupie’, ‘Iris’, ‘Le Torso d’Adèle’, ‘La Cariatide tombée’.
Rodin cercò di ottenere la commessa per un monumento a tema storico per la città di Calais, I borghesi di Calais. Nel 1891, fu selezionato per eseguire un monumento in onore dello scrittore Honoré de Balzac. Lo stile di entrambi i gruppi scultorei andava contro i canoni artistici dell’epoca, e provocò l’insoddisfazione degli enti committenti le opere. Tuttavia, Rodin stava iniziando a guadagnare un ampio consenso che avrebbe portato all’affermazione della sua arte.
Opere di Auguste Rodin

INCISIONE DI ICARUS E PHATEON
