Galvano Albino

GALVANO ALBINO

(Torino, 16 dicembre 1907 – Torino, 18 dicembre 1990)

BIOGRAFIA E OPERE

Galvano Albino, è stato un pittore, storico dell’arte e filosofo italiano. Dal 1927 al 1930 frequenta la “scuola di via Galliari” animata dal pittore Felice Casorati. Nel 1945 fonda, insieme a Franco Antonicelli, l’Unione Culturale di TorinoPromuove, dal 1948, il MAC, Movimento Arte Concreta, assieme a Gillo Dorfles, Nino Di Salvatore, Gianni Monnet, Bruno Munari, Filippo Scroppo, Atanasio SoldatiDocente di pittura presso l’Accademia Albertina del capoluogo piemontese, poi professore di filosofia al liceo classico Vincenzo Gioberti e al liceo scientifico Galileo Ferraris, fu anche critico d’arte, fondatore nel 1946 della rivista TendenzaPartecipa 4 volte alla Quadriennale di Roma e a 6 edizioni della Biennale di Venezia precisamente quelle del 1930, del 1948, del 1950, del 1952, del 1954 e del 1956. Alla metà degli anni Cinquanta la pittura del G. si aprì a ricerche segniche e gestuali di impronta informale (Thaumasie, telos, thanatos, 1955: Torino, Galleria d’arte moderna e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che furono presentate in una sala personale alla Biennale di Venezia del 1956 – con testo in catalogo di G.C. Argan – e l’anno seguente, su invito di C.L. Ragghianti, alla galleria La Strozzina di Firenze. Alla fine del decennio, in una serie di dipinti dedicati all’iris e concepiti come omaggio a S. Mallarmé, si avviò il recupero, in un primo tempo allusivo e indiretto, della figuratività, nell’intento di trasformare i “feticci” astratti in “emblemi” di un’araldica che guardava al barocco e al gusto art nouveau (A. G., 1979, p. 20). I due volumi pubblicati dal G. negli anni Sessanta, Per un’armatura (Torino 1960) e Artemis Efesia. Il significato del politeismo greco (Milano 1967) sono opere difficilmente classificabili, che attingono alla storia delle religioni, alla filosofia, alla psicoanalisi e all’antropologia per approfondire la riflessione sulle istanze della ragione e dell’irrazionalità, con richiami, in quegli anni inattuali nella cultura italiana, al pensiero di Nietzsche e di O. Spengler, di C.G.

 

Hai un’opera di Galvano Albino ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Galvano Albino

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »