Author: LOREDANA CARENA
Al Teatro Comunale di Ferrara in scena lo spettacolo teatrale “Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” per la festività di Purim
In occasione della festività ebraica di #Purim il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, ha organizzato lo spettacolo teatrale “Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” che debutterà sul palco del Teatro Comunale di #Ferrara giovedì 17 febbraio alle ore 21.00. Prodotto e realizzato dalla compagnia italo-argentina Teatro Nucleo, lo spettacolo narra la vita di Ester, regina di Persia, figura cardine della tradizione ebraica, che, con il suo coraggio, salvò il popolo ebraico, imponendosi in un un mondo dominato da uomini. La compagnia Teatro Nucleo ha reinterpretato “L’Ester”, tragedia tratta dalle “Sacre Scritture” di Leone da Modena, brillante e poliedrico intellettuale vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, nato a Venezia da genitori di origine ferrarese e cresciuto nel #ghetto della città lagunare. Personaggio anticonformista, Leone da Modena seguì la carriera rabbinica e per mantenersi intraprese diverse attività. Dedito a numerosi vizi, tra cui il gioco d’azzardo, era molto abile nel tessere legami e rispecchiamenti tra la lingua ebraica e quella italiana. Il titolo dello spettacolo, infatti, si fonda su un’assonanza tra l’inizio di una sua poesia quìna shemor e la frase chi nasce muore.
Con la regia di Horacio Czertok e Marco Luciano “Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” si trasforma in una sorta di “teatro nel teatro” dove nel contesto storico di Ester vengono inseriti spezzoni di circo contemporaneo, danza e musica dal vivo. “Nel redigere l’opera Leone compie due scelte – spiega Horacio Czertok – una è modificare lo scarto temporale tra la narrazione biblica del Libro di Ester e la sua opera: la rivelazione ad Assuero circa il complotto per ucciderlo da parte dei suoi camerieri personali, di cui viene a conoscenza #Mardocheo. Nella #Bibbia tra questo episodio e il tempo di Ester passano diversi anni. Leone, invece, fa succedere tutto quasi simultaneamente. Partendo da questa licenza poetica, a cui Leone da Modena aggiunge l’importante presenza dei bambini, che caricano la storia emotivamente, abbiamo iniziato ad immaginare la nostra interpretazione originale. Vorremmo valorizzare quello che crediamo siano state le reali intenzioni di Leone: creare una tragedia con toni più realistici e legati al suo momento storico per metterla in dialogo con il presente”.
L’appuntamento della serata di giovedì fa parte delle iniziative, programmate dal #MEIS, su diverse tematiche di approfondimento sulla mostra “Oltre il ghetto. Dentro & Fuori” in corso al museo ferrarese sino al 15 maggio 2022. Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo del FUS, Progetti Speciali Teatro 2021 della Direzione Generale Spettacoli del #Ministero della #Cultura; con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di #Ferrara, dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e con la collaborazione del Teatro Comunale di Ferrara.
“Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto”, regia di Horacio Czertok e Marco Luciano; drammaturgia di Marco Luciano; interpreti: Horacio Czertok, Natasha Czertok, Rachele Falleroni Bertoni, Greta Falleroni Bertoni, Marco Luciano, Francesca Mari, Veronica Ragusa, Nicolo Ximenes, Anidia Villani, Viviana Venga, Gaia Pellegrino; scene e costumi a cura di Teatro Nucleo in collaborazione con Maria Ziosi e Chiara Zini; musiche dal vivo a cura di Stefano Galassi (contrabbasso) con Simona Barberio e Guglielmo Ghidoli (violini) e Luca Chiari (chitarra).
Informazioni
“Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto”, giovedì 17 febbraio 2022, ore 21.00 | Teatro Comunale, corso Martiri della Libertà n. 5 – Ferrara – biglietti disponibili su www.tetraocomunaleferrara.it e su vivaticket. Si richiedono green pass rafforzato e mascherina #ffp2
(Foto ufficio stampa: “Spettacolo Qinà Shemor. Ester, la regina del ghetto” ph Daniele Mantovani)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/hanukkah-festa-ebraica-dei-lumi/
15 FEBBRAIO 2022