Author: LOREDANA CARENA
Al Teatro Fassino di Avigliana domenica 20 febbraio spettacolo teatrale con Eleonora Savini e Federico Carraro
Per il Ciclo Famiglie del cartellone SCENE dal Vivo 2021/’22 domenica 20 febbraio verrà presentato, al Teatro Fassino di Avigliana, lo spettacolo musicale “Monna Violina” con Eleonora Savini, giovane violinista e attrice con una lunga esperienza di teatro musicale, e Federico Carraro, viola dell’Orchestra Teatro Regio di #Torino.
Protagonista dello spettacolo è la musica che unisce, commenta e racconta le fluttazioni emozionali dei personaggi che affidano la loro comunicazione e il loro relazionarsi all’efficacia espressiva dell’arte della musica. Ed è proprio sulle note, suonate da un solitario musicista, che un quadro inizia ad animarsi. “Monna Violina” narra, infatti, le vicende di un pittore – musicista che vive in una casa isolata dove si è creato un proprio mondo, lontano dalla realtà, popolato solo da tre amici immaginari: un uomo, una donna ed un bambino. Per l’artista solitario ogni giorno, uguale al precedente, si consuma in esercizi di pittura e di musica. Ma un giorno accade qualcosa di inaspettato che spezza, prepotentemente, la routine quotidiana: uno dei suoi quadri preferiti prende vita. Tutte le sue certezze vengono distrutte, inclusi i suoi #amici immaginari, ma da quel mondo irreale ridotto in frantumi nascono nuovi personaggi allegri e vivaci. L’artista solitario e il personaggio del quadro diventano così i protagonisti di una realtà diversa ricca di colori e di gioia.
“Monna Violina” con Eleonora Savini, violino e canto; Federico Carraro, viola; Pietro Gaudioso, regia e coreografia; Giuditta Gaudioso, pittura; Simone Perra, scenografia; Francesco Bondì, costumi. Spettacolo prodotto da #Lucerne Festival con la collaborazione del Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS.
Programma dello spettacolo: M. Reger, Suite n. 1 op. 131d for viola solo, Molto moderato / A. Rolla, Duo in B flat for viola and violin no. 3 op. 13- Andantino, Allegretto / B. Tromboncino, Zephyro spira e il bel tempo rimena / P. Hindemith, Sonata for solo viola n. 1 op. 25, Rasendes Zeitmaß. Wild (Tonschönheit ist Nebensache) / S. Prokof’ev, Sonate op. 115 for solo violin- Moderato / J. S. Bach, Preludio from Partita no. 3 BWV 1006 for solo violin (version for viola) / B. Martinu, Three Madrigals for violin and viola- Poco Allegro, Poco andante / W. A. Mozart, Flute Quartett in D KV 285- Adagio (arr. For violin, viola and main voice by Eleonora Savini) / W. A. Mozart, Duo in G for violin and viola KV 423- Allegro.
Informazioni
“Monna Violina”, domenica 20 febbraio 2022, ore 17.00|Durata: 45 minuti, spettacolo adatto a famiglie, ragazzi e bambini dai 5 anni in poi | Teatro Eugenio Fassino, via IV novembre n. 19, Avigliana (Torino)| rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it – Tel. +39/0119564408| Adulti (over 12) ingresso: 5 euro.
(Foto ufficio stampa: “Federico Carraro ed Eleonora Savini” @Peter Fischli/Lucerne Festival)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/das-marienleben-di-hindemith-loredana-carena/
17 FEBBRAIO 2022