Delleani Lorenzo

DELLEANI LORENZO

(Pollone Biellese (Biella), 17 gennaio 1840 - Torino, 13 novembre 1908)

BIOGRAFIA E OPERE

Delleani Lorenzo, studiò all'Accademia Albertina di Torino, discepolo di Carlo Arienti e di Andrea Gastaldi. Dapprima si schierò tra i romantici, eseguendo quadri come: Tasso; Cristoforo Colombo; Beatrice di Tenda, ed altri di soggetto storico per i quali trasse l'ispirazione dalla vita veneziana del '700, come Le regate a Venezia, che ebbe molto successo al Salone di Parigi nell'anno 1878; Cantilene in seduta; Caterina Grimani; Sui molo e Sebastiano Veniero vincitore della battaglia di Lepanto, che ottenne, nel 1870, ottimo successo di pubblico e di critica, attivandosi anche l'approvazione del difficile Gérome. Verso il 1880 iniziò la sua attività di paesista, riaffermandosi ottimo e luminoso pittore, delicato poeta della natura. Espose a Venezia, nel 1887, Festa al romitaggio; In Excelsis; Alto Biellese; a Milano, nel 1894, La terra; Sulla via sacra; Sorrisi autunnali; nel 1895, a Venezia, San Martino a 2000 metri; Raccolto abbondante; a Torino, nel 1896, Spes nostra salve e Sotto il gigante; a Venezia, nel 1897, Aderenze; nel 1899, Manto invernale; e nel 1901, Avanzi di valanga ed Eridania. Nel 1883 si recò in Olanda, da dove ritornò ricco di impressioni e di approfonditi studi. I suoi quadri sono sparsi in gallerie di Stato ed in molte raccolte private. Opere principali: Imminente luna; Ombre secolari; Alto Biellese e Beccaio, tutte nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; Sul molo a Venezia; Musei; Ultima ora; I figli del oserete; Altipiano; Paese e tredici studi, conservate nel Museo Civico di Torino; Buoi piemontesi e Scheveningen, nella raccolta della contessa Sofia di Bricherasio; trenino, nella collezione del dottor Annibale Germano di Torino, La processione di Fontainemore; In montibus sanctis; Paesaggio dovuti, e verso il convento, rimaste incompiute e portanti la data del 1909. ambedue le tele si rivela immutata la mano del maestra.

HAI UN’OPERA DI DELLEANI LORENZO? 

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Delleani Lorenzo

     

    Primavera in alta montagna, 1904-1905

     I fondatori della F.I.A.T.. Emanuele Cacherano di Bricherasio è al centro, con giacca chiara e cravatta azzurra, nello studio di Palazzo Bricherasio

    Autunno dorato o Tramonto a novembre

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »