De Abate Teonesto
DE ABATE TEONESTO
(Torino, 17 giugno 1898 –Torino, 16 maggio 1981)

BIOGRAFIA E OPERE
De Abate Teonesto, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario per la guerra (restano alcuni disegni). Terminato il conflitto. nel 1918 tornò a Torino e iniziò a dipingere e, contemporaneamente, a occuparsi di arte applicata, in una dialettica intensa che lo caratterizzò nel panorama italiano e torinese. Espose, per la prima volta, nel 1922 alla LXXXI Promotrice delle belle arti di Torino. Dal 1921 al 1924 collaborò con le Manifatture ceramiche Galvani di Pordenone e Vittoria di Mondovì. Sempre nel settore della ceramica si ebbe la sua prima presenza alla I Mostra d’arti decorative di Monza nel 1923 ( Catalogo della I Mostra internazionale delle arti decorative, Milano-Roma 1923, p. 82). Nello stesso anno iniziò la collaborazione con il pittore-arredatore Gigi Chessa, che proseguì successivamente nel Teatro di Torino (1924-25): parallelamente operò come illustratore per le riviste Cuor d’oro (1924-26), cui collaboravano anche G. Da Milano e M. Quaglino, e L’Ora del the (1923-25). Intanto, spinto da vasti e molteplici interessi, strinse amicizia con alcuni dei personaggi più vivaci della cultura del tempo: tra gli altri, A. Martini, F. Amidei, M. Guerrisi, U. Saba, G. Debenedetti (cfr. anche la rivista Primo tempo, 1922-23). Nel 1927 espose alla Mostra del paesaggio piemontese presso la società Fontanesi e alla Quadriennale a Torino, alla LXXX Esposizione naz. a palazzo Pitti a Firenze, e partecipò anche alla III Mostra d’arti decorative di Monza.