D'Andrade Alfredo

D’ANDRADE ALFREDO

(Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915)

 

BIOGRAFIA E OPERE

D’Andrade Alfredo, è stato un architetto, archeologo e pittore  portoghese naturalizzato italiano essendogli stata conferita nel 1912, tre anni prima della sua morte, la cittadinanza italianaA lui si deve, fra l’altro, la progettazione del Castello d’Albertis di Genova. È stato anche pittore e una sua opera, Il ritorno dai campi, è custodita all’Accademia Ligustica di Belle Arti nel capoluogo ligure. La permanenza in Italia è stata considerata dallo stesso D’Andrade un passo importante ai fini della sua formazione artistica. E a Genova fa ritorno appena un anno dopo il suo rientro in patria, nel 1857, per iniziare a frequentare lo studio del pittore Tammar Luxoro. Iscrittosi all’Accademia Ligustica di Belle Arti, segue i corsi di architettura di Giovanni Battista Resasco. Nel 1858 viene di nuovo richiamato dal padre a Lisbona dove lavora presso il Consolato di Toscana. Si appassiona ai problemi architettonici e urbanistici della città natale. Nel 1860 torna a Genova, e in quel periodo visita l’esposizione di pittura di Torino. Si trasferisce quindi a Ginevra per frequentare lo studio di Alexandre Calame. Conosce gli artisti che frequentano il Café du Bourg: Ernesto Bertea, Vittorio Avondo e soprattutto Antonio Fontanesi che avrà su di lui un’influenza ancora maggiore di quella di Calame. Tornato a Genova, nel 1861 frequenta i corsi di prospettiva e architettura dell’Accademia Ligustica, intraprende viaggi in Italia e nel Delfinato francese. A Nervi conosce Carlo Pittara. Nella città ligure entra a far parte del gruppo dei pittori detti “i Grigi”, che dipingevano dal vero paesaggi naturali, sull’esempio del gruppo di Fontainebleau. Questo gruppo intendeva richiamarsi ad una rappresentazione diretta del modello, sulle orme del realismo francese ed era in contrasto con l’accademismo tradizionale. Nel 1862 dipinge ad Albano, a Fiumicino, ad Ariccia, sulle orme dell’Avondo. Espone, con successo, alcuni quadri a Genova. Nel 1863, su ordine del padre, torna a Lisbona, dove rifiuta la cattedra di professore di paesaggio alla Real Accademia di Belle Arti. A Carcare, presso Savona, nasce la Scuola grigia ligure attorno alla figura di Ernesto Rayper.

Hai un’opera di D’Andrade Alfredo ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di D’Andrade Alfredo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »