Author: LOREDANA CARENA
Focus tematico sull’artista triestino in occasione del Giorno della memoria
Il 27 gennaio verrà inaugurata al #MART di Rovereto la mostra dedicata ad Arturo Nathan, artista di origine ebraica, deceduto nel campo di concentramento di Biberach am Riss il 25 novembre 1944. L’esposizione, curata da Alessandra Tiddia, presenta un corpus di circa venti dipinti, realizzati tra gli Anni Venti e Trenta del Novecento, da cui emerge il denso linguaggio pittorico di Arturo Nathan capace di rendere proprie le suggestioni delle atmosfere inquietanti e misteriose di Giorgio de Chirico a cui si aggiunge l’attenzione per l’arte classica. L’alfabeto pittorico dell’artista triestino subisce, successivamente, una svolta tra il 1926 e il 1929 avvicinandosi al post-espressionismo e al Realismo magico. Purtroppo la sua attività artistica viene bruscamente interrotta dalla promulgazione in #Italia delle leggi #razziali nel 1938. Costretto al confino, prima nelle Marche e poi nel campo di #prigionia di #Carpi, nel 1944 Arturo Nathan viene deportato nel #campo di #concentramento di Bergen Belsen da cui è trasferito a quello di Biberach am Riss dove muore all’età di soli 53 anni.
La presentazione ufficiale della mostra, nel giorno dedicato alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto, sarà l’occasione per compiere un focus tematico che vedrà gli interventi di Vittorio #Sgarbi, presidente del MART, e di Alessandra #Tiddia
Informazioni
“Arturo Nathan. Il contemplatore solitario” , presentazione giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 18,00 con ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili – prenotazione a eventi@mart.tn.it|MART ROVERETO, Corso Bettini n. 43 – Rovereto (TN) – Tel. 0464 438887 – numero verde 800 397760 – info@mart.trento.it. Sino al 18 aprile 2022.
(Foto ufficio stampa: Arturo Nathan, “Il contemplatore solitario”)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/mart-nuove-mostre-per-lestate-loredana-carena/
8 GENNAIO 2022
La presentazione del focus su Arturo Nathan è anticipata a sabato 22 gennaio per sopraggiunti impegni istituzionali del presidente Vittorio #Sgarbi.
Articolo aggiornato il 18 gennaio 2022