Author: LOREDANA CARENA

Il lungometraggio di Laurynas Bareiša, sviluppato al TorinoFilmLab, vince il Premio Orizzonti per il Miglior Film

Il 2021 è sicuramente un anno importante per il TorinoFilmLab, il laboratorio cinematografico del Museo Nazionale del Cinema, organizzato con il sostegno di sottoprogramma Creative Europe – MEDIA dell’Unione Europea, del MiC Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Torino. Sono, infatti, numerosi i film, sostenuti in fase di realizzazione dal laboratorio di Torino, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambito di prestigiosi festival. Da Berlino a Cannes per giungere a Locarno e poi a Venezia.

Ultimo, in ordine di tempo, è il Premio Orizzonti Miglior Film assegnato, in occasione della 78° edizione della Mostra del Cinema di Venezia,  al lungometraggio “Pilgrims” del regista lituano Laurynas Bareiša, sviluppato nel 2019 nel programma del TorinoFilmLab, FeatureLab. “Pilgrims”, nato dalla collaborazione di Bareiša con la giovane produttrice Klementina Remeikaite della casa lituana Afterschool, narra le vicende di Indre e Paulius che vanno in una piccola città dove è stato commesso un crimine terribile. Qui entrambi capiscono quali siano gli ostacoli esistenti per rivisitare e per conoscere meglio il passato.

Un altro film, sorto dalla fucina del TorinoFilmLab e che incamera allori, è “White Building”, scritto e diretto da Kavich Neang, che ha ricevuto il Premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile.  Il riconoscimento è stato assegnato a Piseth Chhun, attore scelto dal TorinoFilmLab come vincitore TFL Audience Design Fund 2020, sostegno alla distribuzione internazionale che consiste in 45 mila euro e consulenze dedicate per strategie promozionali. “White Building”, coprodotto da Cambogia, Cina, Francia e Qatar, è stato scritto sulla base delle vita del regista e del giovane Samnang, interpretato da Piseth Chhun, la cui vita di tutti i giorni , insieme a quella della famiglia e degli amici, muta a causa di una corsa inarrestabile della città in cui vivono verso la modernità.

“Il Premio Orizzonti per il Miglior Film a Laurynas Bareiša […] e il Premio Speciale della Giuria a Michelangelo Frammartino, a 11 anni da quando ha realizzato Le Quattro Volte grazie al TorinoFilmLab – dichiara Mercedes Fernandez, direttrice del TorinoFilmLab – dimostrano l’impegno che il TFL mette nello scoprire voci di nuovi autori destinati a lasciare un segno nel cinema. Vedere i nostri giovani registi stringere tra le mani premi prestigiosi […], è sempre una grande emozione e contribuire al loro successo è l’obiettivo del TorinoFilmLab”.

In merito ai premi ricevuti da alcuni registi, cresciuti anche grazie al laboratorio cinematografico promosso da Museo Nazionale del Cinema di Torino, Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore dell’ente torinese, hanno dichiarato la loro soddisfazione. “Un risultato importante che ci dà la spinta a proseguire su questa strada – hanno affermato Ghigo e De Gaetano – un’ulteriore conferma dell’ottimo lavoro del Museo Nazionale del Cinema a livello nazionale”.

(Foto ufficio stampa: immagine tratta dal lungometraggio “Pilgrims”)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/tim-roth-a-torino-e-poi-al-lido/

Translate »