Pablo Picasso

PABLO PICASSO

(Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973)

Pablo-Picasso-incsiore

BIOGRAFIA E OPERE

Pablo Picasso, vive dal 1900 in Francia. Pittore, disegnatore e incisore. Il più fecondo incisore del nostro tempo, illustratore nella grande tradizione francese, fu nelle sue opere cubista, surrealista, espressionista. Non esitò a risalire alle fonti dell’arte greco-romana, a quella dei cinquecentisti tedeschi (Femme d’après Cranach), del classicismo, senza per questo diminuire la sua prepotente personalità, il suo geniale spirito d’invenzione.

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo. Dopo aver trascorso una gioventù burrascosa, ben espressa nei quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento conobbe una rapidissima fama; tra le sue opere universalmente conosciute vi sono Les demoiselles d’Avignon (1907) e Guernica (1937).

Il cosiddetto periodo blu inizia ora e si protrae fino al 1904. Il nome deriva dal fatto che Picasso usa dipingere in maniera monocromatica, utilizzando prevalentemente il blu in tutte le tonalità e sfumature possibili.

I soggetti sono soprattutto poveri ed emarginati. Picasso li ritrae preferibilmente a figura intera, in posizioni isolate e con aria mesta e triste. Ne risultano immagini cariche di tristezza, accentuata dai toni freddi (blu, turchino, grigio) con cui i quadri vengono realizzati.

Dal 1905 alla fine del 1906, Picasso schiarisce la sua tavolozza, utilizzando le gradazioni del rosa più calde rispetto al blu. Inizia ora il cosiddetto periodo rosa.

Insieme al colore, cambiano anche i soggetti. Vengono raffigurati personaggi presi dal circo, saltimbanchi e maschere della commedia dell’arte. Tra questi, Arlecchino.

La svolta cubista di Picasso arriva tra il 1906 e il 1907.Sono gli anni della retrospettiva su Cézanne, che infkuenza enormemente il pittore. Anche Picasso in quel periodo si interessa alla scultura africana: fa parte anche questo della riscoperta di un esotismo primitivo che caratterizza la cultura e l’arte europea a partire da Paul Gauguin.

A Picasso piace sperimentare, e così a partire da questi incontri dipinge nel 1907 Les demoiselles d’Avignon, punto di inizio della sua stagione cubista.

In quegli anni si lega strettamente a George Braque. I due artisti lavorarono a stretto contatto, al punto da produrre opere che sono spesso indistinguibili tra loro.

La notorietà di Picasso raggiunge qui la sua vetta massima.

La fase cubista è un periodo di grande sperimentazione: Picasso mette in discussione il concetto stesso di rappresentazione artistica. Momento fondamentale della sua evoluzione è dato dal passaggio dal cubismo analitico al cubismo sintetico.

Picasso appare sempre più interessato alla semplificazione della forma: il segno puro contiene per lui la struttura della cosa e la sua riconoscibilità concettuale.

La fase cubista di Picasso dura circa dieci anni. Nel 1917, anche a seguito di un suo viaggio in Italia, avviene l’ennesimo stravolgimento del sui stile, e la sua pittura torna ad essere più tradizionale. Le figure diventano solide e quasi monumentali: il pittore torna alla figuratività, anticipando di qualche anno il fenomeno che dalla metà degli anni ’20 porrà fine alle Avanguardie.

In seguito il pittore si avvicina ai linguaggi dell’espressionismo e del surrealismo, specie nella scultura, cui si dedica particolarmente. Nel 1937 partecipa all’Esposizione Mondiale di Parigi, esponendo nel Padiglione della Spagna il celebre Guernica che rimane probabilmente la sua opera più celebre ed una delle più simboliche di tutto il Novecento.

Negli anni immediatamente successivi la seconda guerra mondiale si dedica alla ceramica, mentre la sua opera pittorica viene caratterizzata da lavori d’après: rivisitazioni personali di famosi quadri del passato come Les meninas di VelazquezLa colazione sull’erba di Manet o Le signorine in riva alla Senna di Courbet.

 

Scopri i migliori incisori ->

Opere di Pablo Picasso

Dintorni di Roma Acquaforte COROT

Pablo Picasso, Le repas frugal, 1904, acquaforte, mm 463×377

Dintorni di Roma Acquaforte COROT
Pablo Picasso, Buste d’homme, 1905, puntasecca, mm 120×93

CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

0119580145 - 3406408605

info@antichitafiorio.com

Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

Translate »