Author: LOREDANA CARENA
All’Archivio di Stato di Torino si gioca il doppio tra l’artista romano, Marco Innocenti, e il giornalista sportivo, Matteo Renzoni
In occasione della Nitto #ATP Finals Tennis, che si svolgeranno al Pala #Alpitour di Torino dal 12 al 19 novembre, l’Archivio di Stato di #Torino è il campo da gioco di un doppio molto singolare: un match tra parole e immagini tratte dal mondo del tennis.
Protagonisti del metaforico incontro sono Marco Innocenti, in arte Brivido Pop, artista romano che, dopo una lunga esperienza in campo grafico, ha trovato il proprio segno distintivo nella creazione di #collage digitali, e Matteo Renzoni, #giornalista #sportivo, dal 2008 attivo presso la redazione di #Sky Sport e autore per la rivista “Ok tennis”.
In “STORYTENNIS. Arte tennis parole” le opere di Innocenti, i cui protagonisti sono i big del tennis internazionale, contestualizzati in un turbinio di immagini di importanti opere del Rinascimento e del Barocco e di frammenti di manifesti cinematografici, sulla scia della Pop Art di Mimmo Rotella, si confrontano con i commenti di Renzoni.
Il gesto atletico dei tennisti è già di per sé un’opera d’arte; contiene la plasticità delle sculture classiche, il dinamismo di una scena di un film e l’armonia di un dipinto rinascimentale – spiega Marco Innocenti – Mettere insieme questi elementi, come se fossero manifesti sovrapposti e strappati nel corso degli anni, è una piacevole esperienza paragonabile a quella di un pasticcere che sperimenta ricette inedite con ingredienti di uso quotidiano. Mi piacerebbe che questo miscuglio di immagini potesse strappare un sorriso allo spettatore e coinvolgerlo in una serie di dolci ricordi, fantasie e speranze. Guardare un quadro brividopop diventa così, spero, uno spunto per giocare la propria personale partita con o contro i miti del tennis, uno spunto per raccontare e raccontarsi una nuova personale e fantastica storia, di sport e di vita ricette inedite con ingredienti di uso quotidiano.
- Marco Innocenti, “Djokovic – partita – incontro”
- Marco Innocenti, “Sonego una notte di mezza estate”
“Storytennis è il frutto magico di un doppio artistico molto ben assortito, nato qualche tempo fa un po’ per caso. Una storia di immagini e parole: connesse, incastrate, attaccate, persino strappate – racconta Matteo Renzoni – Un viaggio, quasi senza fine, verso la costruzione di un universo fatto di mondi un po’ accostati e un po’ sovrapposti: il tennis, l’arte, il cinema ma pure molto altro. La parola d’ordine è una sola: molteplicità. Osservare queste immagini equivale a lasciarsi sprofondare in terre, spesso rosse, decisamente incognite, rischiando di rimanere felicemente intrappolati dentro combinazioni, persino provocatorie, che afferrano l’osservatore senza lasciarlo andare. Una vera e propria apocalisse di immagini, tra espressioni definitive e gesti eclatanti, un gioco artistico fatto di pochissime regole e zero limiti.
Arte, parole, immagini e cinema, quindi, si uniscono nel progetto artistico “Storytennis”, adattato per l’occasione della Nitto ATP Finals da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, che ha selezionato quattordici tra i lavori più travolgenti e catalizzatori di Marco Innocenti.
Informazioni
STORYTENNIS. Arte tennis parole, 10-19 novembre 2023, Archivio di Stato, Piazzetta Mollino n. 1 – TORINO – Orari: 10 novembre 14,30-20,00|11-19 novembre 11,00-20,00. Ingresso libero.
(Foto ufficio stampa: Marco Innocenti, Sinner City)
Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/torino-fuoriclasse-live-storie-di-sportloredana-carena-1/