Mariani Pompeo

BIOGRAFIA E OPERE

Mariani Pompeo, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio. La madre, Giulia, figlia del pittore Giosuè Bianchi, era sorella del più famoso Mosè. Il giovane Pompeo compie a Monza gli studi ginnasiali e viene avviato alla carriera bancaria a Milano. A Milano viene anche introdotto nei circoli culturali del tempo, la Pasticceria Cova e La Scala. Conosce Gaetano Braga, Arrigo Boito, Luigi Conconi e Vespasiano Bignami. Si dedica alla musica e disegna caricature. Nel 1878 prende in segreto lezioni di pittura da Eleuterio Pagliano. Lo zio Mosè intercede per lui presso la famiglia che non lo voleva dedito all’arte, e lo sollecita a lavorare all’aperto nel Parco di Monza. Nel 1880 compie un viaggio in Egitto, riportandone dei lavori che susciteranno interesse e anche un buon successo commerciale dando inizio alla carriera del pittore. I lavori saranno presentati alle esposizioni dell’Accademia di belle arti di Brera nel 1881 e 1882. Nel 1883 frequenta Genova, ospite della sorella Anna Mariani Pitscheider a Palazzo Doria, dove esegue una serie di dipinti fra cui “Saluto al sole morente” che vince il Premio Principe Umberto nel 1884. In quegli anni stabilisce il suo primo studio di pittura nella Villa Keller a Monza continuando anche a lavorare nel parco con lo zio Mosè ed il cugino Emilio Borsa. Di questo periodo sono anche numerosi ritratti che rivelano la grande abilità tecnica raggiunta. Significativo quello del Colonnello Chiodini conservato alla Galleria Giannoni di Novara. Nel 1885 espone a Parigi Saluto al sole morente vincendo la medaglia d’oro e a Londra La notte nel porto di Genova che gli vale la medaglia d’argento. L’anno successivo muore suo padre e l’artista si trasferisce con la madre nell’attuale via Volta. Nel 1888 ottiene la medaglia d’oro a Monaco di Baviera per Tramonto nel porto di Genova e la menzione d’onore all’esposizione universale di Parigi con Cantuccio di primavera.[3] Dedicandosi inoltre alla ritrattistica, esegue dipinti per la borghesia e la nobiltà milanese. Viene infine incaricato del ritratto del re Umberto I ed è a Roma per eseguirlo direttamente dal vero (1889). La famiglia reale acquisterà varie tele, fra cui: D’autunno al cader delle foglie, Il torrente, Una lanca del Ticino, ecc. Uno dei suoi rari quadri a soggetto storico La partenza di Garibaldi dallo scoglio di Quarto è acquistato dal Ministero della pubblica istruzione per il Palazzo del Senato. In quegli anni parteciperà anche a numerose esposizioni in tutta Europa. Dal 1890 soggiorna a Gignese, sopra il Lago Maggiore, con lo zio Mosè Bianchi, dove dipinge soggetti di paesaggio con molto successo. Frequenterà anche Zelata, vicino a Bereguardo, dove ritrarrà numerosi soggetti venatori, le mondine e i paesaggi lacustri. Nel 1890 espone a New York, e nel 1893 a Chicago ottenendo notorietà anche oltreoceano. Dal 1898 comincia a frequentare Bordighera, dove poi vivrà nei suoi ultimi anni, e qui incontra la cantante lirica Marcellina Caronni che diventerà sua moglie nel 1906.

Hai un’opera di mariani pompeo ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Mariani Pompeo

     

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »