Luxoro Alfredo
LUXORO ALFREDO
(Genova 1859 – Genova 1918)

BIOGRAFIA E OPERE
Luxoro Alfredo, figlio del pittore Tammar Luxoro, frequenta l’Accademia Ligustica di Genova seguendo i corsi del Granara. Prosegue, e approfondisce, poi, i suoi studi a Roma. In contatto con i maggiori esponenti della pittura di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della Promotrice fiorentina con Al mare. Nel 1879 espose alla stessa Promotrice Bassa marea. Dal 1878 iniziò a partecipare regolarmente alle mostre della Promotrice genovese presentando Fra gli scogli di Quinto fino al 1918, anno a cui risale anche il dipinto Polizia del mare raffigurante un episodio della guerra allora in atto. Interessato a farsi conoscere anche al di fuori dell’ambito strettamente locale, partecipò nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale, dove si distinse con due dipinti legati alla vita di mare: A prua e A poppa, quest’ultimo già apparso a Genova nel 1879, è ancora presente a Torino alla XLI Promotrice nel 1882 e ancora nel 1884 con Tempo grigio, esposta a Genova nel 1886 insieme con un gruppo di dipinti di soggetto ligure (La stazione e La piazza della chiesa a Sestri Levante, Sestri Levante dal porto, Il colle di Carignano, Ship-light) e a due Studi a pastello. Nel 1881 inviò all’Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di Cipollaro e una marina, Nettuno. A metà degli anni Ottanta la sua ricerca era, comunque, saldamente improntata a un verismo di lirica partecipazione al motivo naturale e sensibile alla luminosità ambientale, in sintonia con le esperienze della Scuola grigia di Carcare e della Scuola di Rivara. Fece parte nche della Scuola degli Spinaci, così chiamata per l’uso caratteristico del colore verde. Nel 1887 ottenne una certa notorietà alla V Esposizione nazionale artistica di Venezia con il dipinto Spes.