Lupo Alessandro
LUPO ALESSANDRO
(Torino, 1 luglio 1876 - 1953)
BIOGRAFIA E OPERE
Lupo Alessandro, studiò sotto la guida di Vittorio Cavalieri, cercando di affermare la sua visione pittorica coi mezzi tecnici che solo il vero poteva dargli. Verista, dunque, tende a rendere la realtà nella poesia della luce e del colore. Il suo primo dipinto, Marzo, fu esposto nel 1903 alla Promotrice Torinese. Alcune sue tele sono conservate nei Musei Nazionali di Lima e di Montevideo. Si ricordano fra le sue opere: Ciao Piúsio; La nave carboniera; L'allarme. Nel 1925 l'artista tenne a Genova una mostra personale nella quale figurano quarantacinque opere, studi e impressioni dal vero, eseguiti a Gressoney La Trinité. Si notarono tra le altre: Bucato mattutino; Nebbie vaganti sulla Vincent Piramide; Ultimi raggi; Gressoney La Trinité; Tempo splendido. Nel maggio del 1933, in una mostra nella Bottega d'Arte di Livorno, egli presentò al pubblico quasi cento dipinti fra i quali, ancora una volta, i suoi caratteristici Mercati che incontrarono il largo favore degli amatori e collezionisti.
HAI UN’OPERA DI LUPO ALESSANDRO?
Opere di Lupo Alessandro
Porto di Genova
Andando al mercato (1930-1935)