Conterno Arturo
CONTERNO ARTURO
(Torino, 16 aprile 1871 – Torino, 1942)

BIOGRAFIA E OPERE
Conterno Arturo, studiò design sotto Ghirardi e, a partire dal 1888, ha studiato privatamente con Giacomo Grosso, che divenne suo amico e mentore. Un anno dopo, si è iscritto all’Accademia Albertina. Espone nel 1898 alla Promotrice di Torino, dove due dei suoi dipinti: Orto Botanico e Spotorno al mattino hanno ricevuto riconoscimenti. Espone frequentemente a Torino al Circolo degli Artisti e agli Amici dell’Arte. Le sue opere, tra cui paesaggi, genere e ritratti, hanno la brillante sensibilità cromatica dei pittori post-impressionisti o tardo-macchiaioli. Il critico Bernardi affermava che Conterno affermava la sottigliezza, l’aristocrazia del tatto, la serena poesia che si diffonde dalla sua placida e accurata pitturazione. Schialvino lo descrive come un pittore in grado di raffigurare piccole cose rese grandi dall’insufflazione di una poetica spirito, raffigurazioni, nonostante il vagare del soggetto, pieno di intimità , squisitezza, preciosità , meditazione, solennità e religione. Una retrospettiva della sua opera è stata esposta nel 1953 al Circolo degli Artisti di Torino.