Author: LOREDANA CARENA 

Presentato martedì 28 febbraio alle Gallerie d’Italia di Torino il centro di ricerca avanzata nel campo dell’AI

Ormai, molti, se non tutti, i settori del vivere quotidiano sono permeati e dominati dalla raccolta e dalla elaborazione dei dati. Scienza e #tecnologia sono parti integranti della società attuale che, lasciato alle spalle il secolo breve, dominato dalla velocità informativa e comunicativa data dall’uso del #computer, si appresta ora ad entrare a pieno regime nell’era in cui l’intelligenza artificiale diventa un tool fondamentale di costruzione e di sviluppo di molte realtà produttive.

Mission di CENTAI, Centro di ricerca sull’Intelligenza artificiale e sulle scienze dei sistemi complessi, è proprio quella di affiancare e di supportare la classe dirigente nel prendere decisioni razionali sulla base di informazioni e di dati affidabili. L’obiettivo viene perseguito con metodologie più efficaci e strumenti computazionali avanzati per trovare le soluzioni più adeguate in modo che l’individuo, inteso sia come singolo sia come parte di una comunità, abbia un futuro prospero e sicuro.

CENTAI si potrebbe definire come una giovane start up multidisciplinare composta per il 51% da un team internazionale di scienziati e di ricercatori e per il 49% dal Gruppo Intesa Sanpaolo. Fondamento che guida le ricerche di CENTAI sin dalla sua fondazione, avvenuta nel marzo del 2022, è la convinzione che le problematiche più urgenti della specie #esoplanetaria contemporanea si possano affrontare con gli strumenti teorici e gli asset metodologici della scienza. Finalità che devono essere perseguite alla luce di un’etica per cui la scienza e la tecnologia siano sempre uno strumento implementante e migliorativo per l’umanità e non un’arma.

La presentazione ufficiale di CENTAI alle Gallerie d’Italia di Piazza San Carlo a Torino è stata anche l’occasione per la proiezione in anteprima di Vοῦς/Nous, video installazione immersiva, ideata per spiegare la scienza e il lavoro degli scienziati attraverso una serie di interviste ai ricercatori di #CENTAI.  Partendo da un racconto anonimo, il titolo della video installazione è estremamente significativo nel sintetizzare la mission di CENTAI. Vοῦς, infatti, è un termine greco che indica l’intelletto che, secondo il filosofo greco #Anassagora, rappresenta la #ragione universale ordinatrice del mondo partendo dal caos, mentre il pronome francese Nous individua il “noi” come comunità scientifica.

Il ruolo e la mission di CENTAI verranno, inoltre, approfonditi mercoledì 1 e giovedì 2 marzo nel kick-off event, “Navigating the Research Frontier of AI and Complexity”, che si terrà presso lAuditorium del Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino.

Le due giornate, riservate agli addetti ai lavori, prevedono un ciclo di conferenze e di dialoghi con i rappresentanti della comunità scientifica internazionale. Gli incontri saranno l’occasione per un confronto tra ricercatori e gli stakeholder, sia già attivi sia potenziali, per conoscere in modo approfondito gli obiettivi di CENTAI, la sua visione e i progetti di ricerca in via di attuazione.

Il CDA di #CENTAI per la parte scientifica è così composto: avvocato Marco Ciurcina, presidente; professore Paolo Benanti, presidente Comitato Etico; Francesco Bonchi, direttore di ricerca e Filippo Raiteri, dottore commercialista. La partnership con Intesa Sanpaolo è rappresentata da: Paolo Maria Vittorio Grandi, Chief Governance Office; Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, e Massimo Proverbio, Chief IT Digital Innovation Officer. Il professore Yamir Moreno presiede lo #Steering Committee (Comitato Direttivo), che guida il laboratorio di #ricerca della società. Il Comitato Scientifico è presieduto dal professore Mario Rasetti.

(Foto ufficio stampa: @Andrea Guermani)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/torino-prima-personale-di-jrloredana-carena/

28 FEBBRAIO 2023

 

 

Translate »