Caffaro Rore Mario
CAFFARO RORE MARIO
(Torino, 26 Febbraio 1910 – Torino, 15 giugno 2001)

BIOGRAFIA E OPERE
Caffaro Rore Mario, sin dall’infanzia, mostrò i segni precoci della sua vocazione artistica. Frequentò il Liceo Artistico e l’Accademia Albertina di Torino, con i maestri Giacomo Grosso, Cesare Ferro, Luigi Rigorini e Michele Guerrisi. Dal tirocinio giovanile delle vetrate, passò ai temi sacri destinati alle chiese.
Mai nessun tema pittorico lo interessò quanto questo.
La religiosità della sua pittura, divenne elemento fondamentale della sua arte. Pittore del silenzio, esprime con la sua opera le maturazioni dello spirito. Ricordiamo l’opera più importante della sua produzione: La Cupola della Cattedrale di Mdina a Malta. Solitario e schivo, nella pace del suo studio, accoglie amici e committenti, restando lontano dai clamori dei successi pubblici delle mostre. I suoi committenti più importanti furono i Salesiani per i quali diede il volto a Don Bosco e San Domenico Savio. Per i Fratelli delle Scuole Cristiane, dipinse ritratti e numerose pale d’altare.