Bruneri Francesco
BRUNERI FRANCESCO
(Torino, 27 gennaio 1849 – Parigi, 1926)

BIOGRAFIA E OPERE
Bruneri Francesco, studiò con Francesco Gonin, esordì nel 1871 a Torino presentando “Un caro ricordo” alla Promotrice, dove esporrà saltuariamente sino al 1886. Trasferitosi a Parigi intorno al 1875, frequentò gli studi di due noti pittori, dapprima quello di Gérome, poi quello di Bonnat. Si dedicò alla pittura di genere, meritandosi lode e consenso in Francia come in Inghilterra, nel 1903, ottenne una “menzione onorevole” (vi espose ancora nel 1908 e nel 1909). Dedicatosi prevalentemente alla pittura di genere (Lo scandalo; Canzone allegra; L’ascoltatore alla porta; Il cattivo sigaro), ebbe, vivente, un buon successo, sia in Francia che in Inghilterra, dove trovasi la quasi totalità della sua produzione. Si ricordano : Canzone allegra; Lo scandalo; Il cattivo sigaro; Non abbiate paura; L’ascoltatore alla porta; La slitta; oltre a un gruppo dí disegni. Queste opere, vendute in pubbliche aste, sono ora in gallerie private straniere. Espose anche ai Salons del 1908 e 1939.
Hai un’opera di Bruneri Francesco?
Opere di Bruneri Francesco