Bozzetti Cino
BOZZETTI CINO
(Lecce, 21 ottobre 1876 – Borgoratto Alessandrino, 26 luglio 1949)

BIOGRAFIA E OPERE
Bozzetti Cino, era figlio di Romeo, garibaldino de I Mille, nato in provincia di Cremona e che raggiunse nel regio esercito il grado di maggiore generale. La madre si chiamava Edvige Gianani. Nel 1868 Romeo Bozzetti si trasferì a Borgoratto (Alessandria), nella casa ancora oggi abitata dagli eredi. Dopo il ginnasio Cino Bozzetti, per insofferenza alla disciplina scolastica, interruppe gli studi e nel 1897 all’Accademia Albertina a Torino seguì per tre mesi il corso di Romolo Ubertalli; lavorò poi per un paio d’anni, saltuariamente, presso il pittore Carlo Follini allievo di Fontanesi, ma in sostanza rimase un autodidatta. Dal 1903 al 1913 visse in famiglia, a Borgoratto: dipingeva ad acquerello, disegnava a carboncino e a seppia, eseguiva opere ad olio e dal 1906 incideva all’acquaforte, mai soddisfatto dei saggi che uscivano dal suo torchio, su carta di Cina o su carta giapponese. Preferiva usare sulle lastre «il percloruro di ferro, dalla morsatura più netta seppur lenta». Decorò con affreschi la casa natale. Dopo Caporetto andò volontario con la 77 brigata dei Lupi di Toscana. Dopo la I Guerra mondiale si trasferì a Torino, dove nel 1930 presentò la sua prima personale. Non era estraneo alla vita culturale della città e frequentò Cesare Pavese e altri intellettuali. Studiava le opere di Antonio Fontanesi, di Giovanni Segantini esponente del divisionismo, di Giovanni Fattori e di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Nei suoi primi dipinti, come Riviera triste del 1899, e nei suoi primi studi a carboncino è palese l’influsso di Fontanesi. Cino Bozzetti dipingeva ad olio paesaggi della campagna alessandrina, eseguiti con qualche accento divisionista e con qualche concessione al puntinismo: Il bosco in riva alla Bormida, Colpo di vento, Sabbie della Bormida, Il ritorno coi carri dai campi (di cui si conoscono tre versioni), Il canale col cavallino bianco, Il canale con il boschetto e Il gran bosco.
Hai un’opera di Bozzetti Cino ?
Opere di Bozzetti Cino