Author: LOREDANA CARENA 

Classico e contemporaneo all’edizione 2022 della fiera milanese dell’antiquariato

Motto dell’edizione 2022 di #AMART, che si terrà dal 19 al 23 ottobre al Museo della Permanente, è la celebre frase del compositore Giuseppe Verdi “Torniamo all’antico e sarà un progresso”. Pensiero che compendia il concept della fiera milanese d’antiquariato, sin dalla sua prima edizione nel 2018, in cui l’antico, ormai classico, si ricollega in una relazione dialogica con il #contemporaneo.

AMART, ideata dall’antiquario Domenico Piva e presidente dell’Associazione Antiquari Milanesi nel 2018, ha scelto per quest’anno 67 gallerie, provenienti da tutta #Italia, secondo un criterio di qualità delle opere presentate quali argenti, dipinti, disegni, mobili, preziosi, tappeti e molto altro ancora.

In concomitanza all’appuntamento fieristico, organizzato dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unionesi terrà MOG – Milano Open Galleries. Dal 19 al 22 ottobre, infatti, le gallerie aderenti all’evento organizzeranno nei loro spazi espositivi incontri, presentazioni e serate di apertura prolungate con rinfreschi e ricevimenti. Si creerà così una rete artistica diffusa in tutta la città a cui si unirà il Museo Bagatti Valsecchi  con l’iniziativa “Togli un cerotto”, destinata a raccogliere fondi per il restauro del polittico “Madonna con il Bambino tra i santi Bernardino, Pietro martire, Pietro Apostolo, Giovanni Battista” di Giovanni Pietro Brentani, a cui partecipano anche gli antiquari di AMART con una donazione. Altro autorevole supporter della fiera d’antiquariato è il Museo Poldi Pezzoli che esporrà al Museo della Permanente rare opere islamiche di metallo risalenti al XVI secolo il cui restauro verrà sostenuto da AMART per ricordare il bicentenario della nascita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, il fondatore del prestigioso museo di via Manzoni.

Informazioni

“AMART. Antiquariato a Milano”, 19 – 23 ottobre 2022, Museo della Permanente, via Turati n. 34, Milano – Orari: mercoledì -sabato 11,00 – 20,30/ domenica 11,00 – 19,30.  www.amart-milano.com

(Foto ufficio stampa: “La Pendulerie, rarissima coppia di vasi in bronzo brunito e finemente cesellato e dorato al mercurio dal celebre bronzista parigino Claude #Galle, base in mamo verde antico. Francia, epoca Impero).

14 OTTOBRE 2022

Translate »