Author: LOREDANA CARENA 

Mostra a Palazzo Madama di Torino dedicata a colei che ha saputo conquistare il cuore dell’Italia primigenia

Colta, empatica, icona di stile, lungimirante e madre affettuosa sono alcune delle caratteristiche che delineano la figura di Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926), figlia di Ferdinando, Duca di #Genova e fratello del futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele II. 

Sposa a soli sedici anni il cugino Umberto, futuro Umberto I, e da quel momento la sua vita è segnata da una serie di importanti cambiamenti tra cui diventare, nel 1878, la prima #regina consorte d’Italia. Regina attenta alle arti e alla cultura, ma anche ai più deboli, promuove, nel corso del suo regno che ha attraversato due secoli, la diffusione dell’istruzione e della formazione professionale, soprattutto per le donne, più fragili e svantaggiate. Icona di stile e di eleganza di Casa #Savoia, Margherita riesce a conquistare il cuore del popolo italiano e a costruire il consenso intorno allo stemma sabaudo.

La ricca e poliedrica figura di Margherita di Savoia, proiettata verso la modernità, viene rievocata in tutti i suoi aspetti, da quelli più intimi a quelli più ufficiali, attraverso la suggestiva esposizione, “Margherita di Savoia. Regina d’Italia”. La Sala Senato di Palazzo Madama di Torino attraverso abiti, arredi, gioielli, filmati d’epoca, libri, quadri, sculture e strumenti musicali diventa il fulcro narrativo dell’identità e della personalità di un’importante figura della storia della Casa Reale dei #Savoia.

Informazioni

“Margherita di Savoia, Regina d’Italia” dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023, Palazzo Madama, Sala Senato, Piazza Castello, Torino, +39 011 4433501, palazzomadama@fondazionetorinomusei.it, www.palazzomadamatorino.it

(Foto @Loredana Carena)

15 NOVEMBRE 2022

 

 

Translate »