Author: LOREDANA CARENA 

La VII Commissione della Camera dei Deputati ha approvato la risoluzione sul fenomeno delle challenge

L’inizio del mese di agosto coincide con l’approvazione all’unanimità, da parte della VII Commissione della Camera dei Deputati, della risoluzione finalizzata a regolamentare le #social #challenge con una serie di misure volte a salvaguardare l’incolumità degli utenti, in particolare i più giovani.

“Le social challenge sono diventate una tendenza globale – dichiara Maria Cristina Pisani, presidente del #Consiglio Nazionale dei Giovani –  Spingono gli utenti, soprattutto i più giovani, a mettersi alla prova in attività spesso pericolose. Mentre alcune promuovono il divertimento e la creatività, altre hanno avuto conseguenze tragiche. È fondamentale affrontare questo fenomeno con responsabilità e consapevolezza, senza demonizzare l’uso dei social #media, ma promuovendo una gestione consapevole e responsabile. Un approccio equilibrato ed informato la cui importanza è ribadita anche nella risoluzione approvata dalla VII Commissione della Camera dei Deputati, che sottolinea la necessità di un dialogo aperto con i #giovani e le loro #famiglie riguardo l’uso dei social media, e la necessità di monitoraggio dell’alfabetizzazione mediatica e digitale”.

Per affrontare il dilagare di pericolose social challenge è necessario progettare percorsi di formazione, all’interno dei curricola scolastici, per aumentare e rafforzare l’esercizio delle competenze digitali negli adolescenti in modo da essere capaci di navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali. A ciò si devono affiancare specifiche campagne di informazione e di comunicazione rivolte ai ragazzi e alle loro famiglie.

“Ringrazio le Deputate e i Deputati firmatari della risoluzione per il lavoro svolto sul tema – sottolinea Maria Cristina Pisani – la Commissione ed il Governo per aver accettato la richiesta dell’On. Roscani di coinvolgere il Consiglio Nazionale dei Giovani e l‘Agenzia Italiana per la Gioventù tra le realtà istituzionali chiamate a collaborare nell’individuazione di misure preventive e informative, nell’elaborazione di percorsi formativi inseriti nei curricoli scolastici, e nella riattivazione del tavolo di confronto tra le piattaforme social, le organizzazioni educative e culturali digitali e le istituzioni scolastiche. È una sfida che coinvolge tutti noi, istituzioni, famiglie, educatori e soprattutto i giovani, che sono i veri protagonisti del mondo digitale”.

(Foto: Maria Cristina Pisani)

Leggi anche: https://www.antichitafiorio.com/youth-summer-camp-2023loredana-carena/

Translate »