Lloyd LLewelyn

LLOYD LLEWELYN

(Livorno, 30 agosto 1879 – Firenze, 1º ottobre 1949) 

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Lloyd LLewelyn, di origine gallese, mosse i suoi primi passi nella città labronica nella scuola di Guglielmo Micheli con Amedeo Modigliani, Oscar Ghiglia e Gino Romiti. I migliori del gruppo attirarono le attenzioni di Giovanni Fattori, e Lloyd fu uno di quelli che venne invitato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui entrò in contatto con l’ambiente fiorentino in cui dettavano legge pittori macchiaioli come Telemaco Signorini e Adriano Cecioni, avvicinandosi allo studio dell’arte italiana del Quattrocento. La sua prima fase pittorica fu all’insegna di un conservatorismo stilistico ammorbidito nei toni, in grado di coniugare tendenze classiche e aspirazioni moderne. Fu, nello specifico, l’ascendente che Plinio Nomellini esercitò su di lui a portarlo nel solco del divisionismo, uno stile che ebbe modo di sviluppare nel tempo, utilizzando come scenari naturali la Liguria (le Cinque Terre) e la Toscana (la campagna pisana e livornese). Divenne allora uno degli esponenti di punta, insieme a Plinio Nomellini, Benvenuto Benvenuti e Guglielmo Amedeo Lori, di quello che a posteriori è stato definito il Divisionismo toscano. L’infatuazione fu però breve, tanto che già al momento del suo soggiorno all’Isola d’Elba evidenziò un cambio di rotta nella sua pittura, che lo riporta su binari più convenzionali. I successivi trent’anni vennero vissuti in un crescendo di emozioni artistiche, prodotte dal numero elevato di rassegne a cui partecipò. Nel 1929 trovò anche il tempo di comporre un importante saggio di storia dell’arte La pittura dell’Ottocento in Italia, in cui celebrava la figura di Giovanni Fattori e si soffermava sul debito virtualmente contratto dalle avanguardie artistiche (espressionismo, cubismo, futurismo etc.) nei confronti dei primitivi toscani (senesi) del Quattrocento. Le vicende pittoriche di Llewelyn Lloyd si conclusero nel 1944, quando venne internato nel campo di concentramento di Fossoli e poi in Baviera, per via delle sue origini gallesi. Ebbe comunque modo di ritornare in Italia nel 1945.

Hai un’opera di Lloyd LLewelyn ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Lloyd LLewelyn

    Video illustrativo

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »