Author: LOREDANA CARENA

A Torino, nel cuore di Porta Palazzo, si trova l’unico condominio-museo al mondo

Il primo condominio – museo del mondo è nato tre anni fa a Torino in via La Salle n. 16, nel cuore di Porta Palazzo, il quartiere simbolo della multietnicità.

L’idea di trasformare un palazzo,  abitato da 200 inquilini di 20 nazionalità differenti, in una fucina creativa nasce da Brice Cornelio Coniglio del duo artistico ConiglioViola.

Un progetto semplice e visionario che inizia nel 2016 con un contest a cui rispondono 400 artisti, provenienti da tutto il mondo, disposti a trascorrere un certo periodo nel palazzo di via La Salle per realizzare opere destinate ad essere esposte negli spazi comuni del condominio.

In questo percorso trasformativo, simil performativo, anche i 200 inquilini diventano parte attiva del progetto con la loro quotidianità e con il loro vissuto.

Nasce così il condominio-museo che ospita, oltre ai lavori degli artisti selezionati, le opere di due grandi maestri dell’arte contemporanea: Giorgio Griffa e Michelangelo Pistoletto.

Per documentare come l’arte possa fare uscire dal limbo del degrado e dell’abbandono un quartiere cittadino e renderlo uno spazio in cui bellezza e pensiero si uniscono, è stato realizzato il docufilm ViadellaFucina16 (Italia, 2018 – 18 min) di Lucio Viglierco Miha Sagadin.

Scritto e prodotto dal regista e produttore, Massimo Arvat, per Zenit Arti Audiovisive e vincitore nel 2018 del bando Mibact Cineperiferie, ViadellaFucina16 esplora e racconta il modo in cui un condominio multietnico sia diventato un microcosmo e come l’arte sia uno strumento di coesione e di unione.

Il film documentario è disponibile sui canali social del progetto: www.condominiomuseo.it e www.facebook.com/viadellafucina16.

Il condominio- museo ospita attualmente la mostra GentiliVicini , curata dalla gallina- mascot, Piera Valentina Gallov, e comprende le opere degli artisti che hanno partecipato al programma residenza 2020, realizzato con il sostegno di MiBACT e SIAE nell’ambito di Perchicrea.

L’esposizione è chiusa al pubblico nel rispetto dell’ultimo DPCM, ma è fruibile dai condomini del palazzo di via La Salle n.16, l’antica via della Fucina.

L’arte, quindi, non si ferma.

Al centro l’artista Michelangelo Pistoletto presso il condominio – museo in via La Salle, 16 a Torino

 

 

Translate »