Sacheri Giuseppe

SACHERI GIUSEPPE

(Genova, 8 dicembre 1863 – Pianfei, 16 ottobre 1950) 

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Sacheri Giuseppe, nel 1878 seguì i genitori, il fratello maggiore Alessandro (poeta, giornalista, redattore capo de Il Lavoro) e la sorella minore Felicita a Ravenna dove il padre esercitava la sua professione presso il porto, in questo periodo sembra che sia nata la sua vocazione per la pittura, si iscrisse pertanto all’Accademia di Belle Arti della città dove fu allievo del pittore fiorentino Arturo Moradei (1840-1901) a sua volta trasferito a Ravenna dal 1870 per esercitare la docenza, con lui poté studiare pittura fino al 1880. In quegli anni posò per un ritratto eseguito dal Moradei, che tuttora è conservato a Pianfei, nella casa che ospitò il Sacheri dal 1927 fino alla sua morte. Presumibilmente nel 1882 andò a Torino per studiare pittura presso l’Accademia Albertina, la sua speranza era quella di diventare allievo del Fontanesi per cui nutriva molta ammirazione, il grande maestro moriva però proprio quell’anno. Frequentò così i corsi di figura di Lorenzo Delleani e fu premiato al concorso dell’anno accademico 18831884. Finiti gli studi rafforzerà sempre più le esperienze di quella che sarà la sua lunga carriera espositiva. L’alto rango dei genitori, i buoni studi che di conseguenza gli furono istituiti, lo formarono ad un’educazione e ad una cultura per il bello, a una volontà di conoscere che lo portarono nel periodo a cavallo dei due secoli ad estendere i propri orizzonti con una visita oltreoceano alla scoperta dei tesori del Metropolitan Museum di New York e a frequenti viaggi nel nord Europa. Molto colpito dalla pittura fiamminga, con una predilezione per Jacob van Ruisdael e per Meindert Hobbema, si soffermò particolarmente nei Paesi Bassi, ma visitò anche la Danimarca, la Finlandia e il Regno Unito; paesi che lo ispiravano per la loro natura e per la luce così differente da quella mediterranea. Condividendone gli stessi interessi, aveva stretto intimi rapporti d’amicizia col gruppo dei Pittori di Sturla: Angelo Costa, Edoardo De Albertis, Andrea Figari, Federico Maragliano, Plinio Nomellini, oltre che con i poeti e letterati che frequentavano il cenacolo artistico presso la Trattoria dei Mille sul lungomare e nel 1896 fondato assieme ad Angelo Balbi e Dario Bardinero un il gruppo, denominato Amici dell’Arte, sulle orme di quell’altro gruppo artistico genovese a cui partecipò, la Famiglia Artistica, fondata tra gli altri da: Plinio Nomellini, Edoardo De Albertis, Aurelio Craffonara e Luigi De Servi, lo scopo di questi gruppi era principalmente la divulgazione dell’arte.

 

 

 

Hai un’opera di Sacheri Giuseppe ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Sacheri Giuseppe

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »