Issel Alberto

ISSEL ALBERTO

(Genova, 3 giugno 1848 – Genova, 20 maggio 1926) 

Morgari Pietro

BIOGRAFIA E OPERE

Issel Alberto, apprende i primi rudimenti di disegno presso lo studio del maestro Domenico Cambiaso; nel 1866 avvia gli studi di incisione e paesaggio con il maestro Raffaele Granara presso l’Accademia Ligustica, dove si aggiudica per due anni il primo premio per l’incisione. Nello stesso anno interrompe gli studi per arruolarsi come volontario per l’l’invasione del Trentino da parte delle truppe garibaldine; ritorna presto a Genova a causa di una ferita riportata a Condino, partecipando con Cacciagione alla mostra della Società Promotrice, che frequenta con continuità fino al 1880. Nel 1867 si trasferisce a Firenze, dove prosegue con il maestro Carlo Markò gli studi di pittura, focalizzati sulla riproduzione en plein air dei paesaggi della campagna toscana e dove frequenta il gruppo dei Macchiaioli, venendo particolarmente influenzato dalle opere di Giovanni Fattori (Intorno al fuoco, bivacco). In questa fase, partecipa assiduamente alle mostre allestite dalla Società Promotrice di Belle Arti come nel 1872, quando si aggiudica una medaglia d’oro per Le reclute, mentre all’Esposizione di Roma vende a privati Settembre 1870. Nello stesso periodo entra in contatto con gli artisti liguri della Scuola grigia, in particolare Ernesto Rayper, Serafín Avendaño e Tammar Luxoro e i piemontesi della Scuola di Rivara, come Vittorio Avondo e Federico Pastoris, con i quali si ritrova a Carcare per dipingere dal vero soggetti della campagna ligure ed espone con frequenza alle mostre organizzate dalla Società promotrice di belle arti di Genova. L’intento degli artisti di queste correnti era di superare, nella resa del paesaggio, l’accademismo e il romanticismo fino a quel momento predominanti. Dal 1870 si trasferisce periodicamente a Roma, dove frequenta i veristi spagnoli Josè Villegas e Mariano Fortuny e presenta a Parma Fine di aprile, Prima della pesca e Dopo il tramonto, nel 1873 espone a Vienna e a Brera Perlustrazione, tela che riscuote un buon successo di critica e pubblico. Nel 1880 viene colpito da una malattia agli occhi, che di fatto gli impedisce di proseguire a pieno regime l’attività pittorica e si dedica, pertanto, alla scultura lignea e alla realizzazione di mobili e ceramiche; la conseguente apertura a Genova di un negozio di oggetti d’arte industriale, presto affiancato da laboratori di tessitura e officine, si tramuta in una vera e propria fabbrica, la Alberto Issel Arti Industriali, chiusa definitivamente solo nel 2014. Dal 1882 insegna presso la Civica Scuola di arti e mestieri dell’Accademia Ligustica, nel 1884 collabora con l’amico Alfredo d’Andrade per realizzare le maioliche per il Borgo Medievale di Torino, ora esposte presso il Museo dell’Accademia stessa e il Salotto Turco all’interno del Castello D’Albertis di Genova.

Hai un’opera di Issel Alberto ?

    Se siete in possesso di dipinti, sculture, acquerelli, lavori di questo artista anche l'intero studio l’intera collezione noi siamo interessati all'acquisto, con pagamento immediato.

    Cellulare  WhatsApp:3406408605

    Siamo a disposizione per fornirvi gratuitamente una valutazione desiderata

    Nome e cognome*

    Email*

    Telefono

    Città

    Inserisci Immagine

    Inserisci Immagine

    Messaggio

    Accetto la Privacy Policy

    Opere di Issel Alberto

    CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

    0119580145 - 3406408605

    info@antichitafiorio.com

    Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

    Translate »