di Loredana Carena

 

Alla Fondazione Magnani – Rocca in mostra 200 opere che illustrano la storia della pubblicità in Italia.

 

 

Chi volesse ripercorrere la storia della pubblicità in Italia, può visitare sino al 10 dicembre la mostra “PUBBLICITA’! La nascita della comunicazione moderna 1890 – 1957”, ospitata nelle sale della Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo.

L’esposizione, curata da Dario Cimorelli e Stefano Roffi, indaga e approfondisce il percorso storico della comunicazione pubblicitaria moderna in Italia dal 1890, anno in cui venne pubblicato sul settimanale romano “La Tribuna Illustrata” il primo slogan pubblicitario “Volete la salute?? Bevete il Ferro China Bisleri”,  sino al 1957, quando nacque il “Carosello“, il ben noto programma televisivo italiano consistente in una serie di sketch comico – teatrali seguiti da messaggi pubblicitari.

Bidone-Saiwa-6.-pubblicità3jpgOltre duecento  lavori tra bozzetti, depliant, locandine, manifesti e targhe in latta illustrano, quindi, l’intermezzo temporale tra la fine dell’Ottocento, quando già il clima Liberty era alle porte, sino alle soglie degli Anni Sessanta, periodo in cui i veicoli principali della comunicazione erano ormai la radio e la televisione. 

Curiosa e degna di nota è la parte dei bozzetti originali di Carboni, Nizzoli, Testa e Sepo (pseudonimo di Severo Pozzati), provenienti dallo CSAC –  Centro Studi e Archivio della Comunicazione  – dell’Università di Parma.

 

 

 

 

 

 

INFO: “PUBBLICITA’! La nascita della comunicazione moderna 1890 – 1957”.

Fondazione Magnani – Rocca, via Fondazione Magnani – Rocca n. 4- MAMIANO DI TRAVERSETOLO – (Parma).

ORARIO: dal martedì al venerdì 10 – 18; sabato, domenica e festivi 10 – 19; la biglietteria chiude un’ora prima. Lunedì chiuso.

Ingresso: 10,00 euro valido anche per le raccolte permanenti – 5,00 euro per le scuole. 

Per prenotazioni e informazioni: tel. 0521 848327\ 848148, info@magnanirocca.it   www.magnanirocca.it

Presentando il biglietto d’ingresso della Fondazione è possibile visitare a prezzo scontato  lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione –  dell’Università di Parma  www.csacparma.it

La mostra è visitabile sino al 10 dicembre 2017.

Translate »