Incisioni Antiche
Acquistiamo incisioni antiche
Acquisto con pagamento immediato incisioni, dall’alta epoca fino al ventunesimo secolo senza limitazioni dia area geografica. Se pensate di possedere un articolo che possa essere di nostro interesse, contattaci indipendentemente dalle condizioni di usura in cui si trovano.

Francisco Goya y Lucientes (Fuendetodos,, 1746 – Bordeaux,, 1828)
Piranesi Giovanni Battista (Mogliano Veneto 1720 – Roma 1778)
Goya y Lucientes Francisco
(Fuendetodos 1746 – Bordeaux 1828)

La grande onda di Kanagawa, 1830-1831, xilografia, 25,7×37,9 cm, varie copie conservate in diversi musei
Alcune caratteristiche storiche e cenni storici
Il raggio d’azione di questo settore va dell’incisione dall’alta epoca fino al ventunesimo secolo senza limitazioni di area geografica. Per la categoria incisioni stampe la nostra scelta comprende le tecniche più diverse, dalla xilografia all’acquaforte, incisione, stampa . Cerchiamo in acquisto, opere dei grandi artisti e dei movimenti che più hanno segnato l’intera storia dell’arte; Albert Dürer, Sebald Beham, Barthel Beham, Erhard Schön, Hans Springinklee, Jost AmmanRembrandt Harmenszoon van Rijn, Jörg Breu il Vecchio, Antoon Van Dyck , Francisco Goya, per citare i grandi peintre-graveurs dell’antico, ma anche Stefano della Bella, Antonio Allegri detto il Correggio, Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, Johann Elias Ridinger, Cherubino Alberti, Giambattista Tiepolo, Agostino Carracci, Giulio Bonasone, Antonio Piranesi, Giovan Battista Mantovano, Giovanni Trevisan detto Volpato, Luigi Bartolini, Filippo Morghen, Giovanni Fattori, Signorini, Giovanni Boldini, Max Klinger, Joan Miró, Emil Nolde, Pablo Picasso, Francis Bacon, M. C. Escher, Keith Haring, Henri Matisse, Roy Lichtenstein, Victor Vasarely, Yves Klein, Richard Artschwager, Andy Warhol, Tom Wesselmann, Sol LeWitt, Marc Chagall, Pierre-Auguste Renoir, Sol LeWitt, Marcel Duchamp, Utagawa Toyohiro, Katsushika Hokusai, Yayoi Kusama, Utagawa Yoshiiku, Zhang Xiaogang, Takashi Murakami, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico, Odilon Redon, Kees van Dongen, e tutti coloro che hanno lasciato significativa testimonianza nell’ambito della grafica originale.
Le tecniche artistiche dell’incisione: esplorando xilografia, acquaforte e stampa
L’incisione è una tecnica artistica che consiste nell’incidere un’immagine su una superficie, solitamente di metallo o legno, utilizzando vari strumenti come scalpellini o punzoni. Questa tecnica permette di creare dettagliati e incisivi disegni o immagini.
La xilografia è una forma di incisione in cui l’immagine viene incisa su un blocco di legno. I tratti incisi sono successivamente inchiostati e stampati su carta o eventualmente tessuto, creando così una riproduzione dell’immagine originale.
L’acquaforte è un’altra tecnica di incisione che coinvolge l’uso di un’incisione acida su una lastra di metallo, solitamente rame. L’artista applica un acido resistente su una lastra, crea i dettagli dell’immagine rimuovendo il resistente e poi immerge la lastra nell’acido, che incide le parti esposte. Successivamente, la lastra viene inchiostrata e stampata, creando così una copia dell’immagine.
La stampa è il processo finale in cui l’immagine incisa su una superficie viene trasferita su un supporto, come carta o eventualmente tessuto, mediante pressione. Questo permette di creare molteplici copie dell’opera d’arte originale, mantenendo i dettagli e l’intensità dell’immagine incisa.