Georges Braque
GEORGES BARQUE
(Argenteuil, 13 maggio 1882 – Parigi, 31 agosto 1963)

BIOGRAFIA E OPERE
Georges Braque, Pittore e incisore. Con Picasso e il Villon fu tra i primi incisori cubisti. La sua produzione grafica, acqueforti. e litografie, queste ultime anche raccolte in album, non è molto numerosa. Di particolare importanza la prima versione della « Teogonia » di Esiodo composta di sedici acqueforti edite dal Vollard nel 1932, ripresa e completata nel 1955.
Il 1907 fu un anno determinante nella formazione dell’artista che visitò la retrospettiva su Paul Cézanne presentata in occasione del Salon d’Automne, venne in contatto con Picasso impegnato nella realizzazione di Les demoiselles d’Avignon e cominciò a nutrire un considerevole interesse per l’arte primitiva. Ricorrendo a volumi geometrici e riducendo la tavolozza alle tonalità del verde e del bruno, Braque cercò di dare forma e di costruire lo spazio esistente tra i volumi della composizione senza l’ausilio di artifici quali la prospettiva e il chiaroscuro. In Grand Nu(1908, collezione privata, Parigi) egli costruisce l’anatomia con ampie e brevi pennellate che suggeriscono i volumi chiusi in una spessa e nera linea di contorno. Applicò questi stessi principi di costruzione geometrica sia ai paesaggi sia alle nature morte.
Tra il 1909 e il 1914 i progressi nell’arte plastica di Braque e Picasso furono favoriti da una proficua amicizia. Da questo stimolante connubio nacque una nuova visione dello spazio pittorico, che presenta oggetti smembrati e sfaccettature creati dallo spezzettarsi dei piani: è la fase del cosiddetto cubismo analitico. In Violon et Palette (1909, Guggenheim Museum, New York), la rappresentazione così creata di un violino ne sottolinea i contrasti della composizione; allo spettatore vengono in questo modo offerti tutti i piani di una visione prospettica ridotta alla superficie del quadro e chiusa in uno stesso e coerente volume. La parte superiore del dipinto, dove appare raffigurato un chiodo che sostiene una tavolozza, simboleggia ironicamente le due possibilità della ricerca pittorica. Nello sforzo di rappresentare volumi sempre più complessi per renderli in ogni loro sfaccettatura, le tele di Braque divennero pressoché indecifrabili, a dispetto dell’astrazione che tanto aveva ricusato. Per questo, nell’autunno del 1911, egli introdusse nei suoi quadri segni riconoscibili quali lettere e cifre stampate (Le Portugais, 1911, Kunstmuseum, Basilea) e, l’anno seguente, sperimentò la tecnica del collage che gli consentì di creare una sintesi di elementi diversi per descrivere con chiarezza un oggetto attraverso la dissociazione di forme e colori. La proficua collaborazione tra Braque e Picasso si interruppe nel 1914, quando Braque fu chiamato alle armi.
Dopo la prima guerra mondiale, durante la quale rimase ferito, lavorò autonomamente e sviluppò uno stile più personale, caratterizzato da colori vivaci e superfici a trama e, dopo il suo trasferimento sulla costa della Normandia, dà la ricomparsa della figura umana. Ritrasse anche nature morte, vedute d’interni e paesaggi marini: sono di questo periodo le serie degli Ateliers (1948-1955) e degli Uccelli (1955-1963). In questo periodo realizzò anche alcuni lavori decorativi come la scultura della porta del tabernacolo della chiesa ad Assy nel 1948 o la decorazione del soffitto della sala etrusca al museo del Louvre dal 1952 al 1953.
Opere di Georges Braque

Georges Braque, Il Porto di La Chotat (1907; olio su tela, 64,8 x 81 cm; Washington, National Gallery of Art)
