dizionario pittori italiani dal 1800-1900
D’Andrade Alfredo
D'ANDRADE ALFREDO (Lisbona, 26 agosto 1839 – Genova, 30 novembre 1915) BIOGRAFIA E OPERE D'Andrade Alfredo, è stato un architetto, archeologo e pittore portoghese naturalizzato italiano essendogli stata conferita nel 1912, tre anni prima della sua morte,...
Da Milano Giulio
DA MILANO GIULIO (Nizza, 11 novembre 1897 - Torino, 1991) BIOGRAFIA E OPERE Da Milano Giulio, studiò all'Accademia Albertina, con Cesare Ferro e Giacomo Grosso, si dedicò alla pittura, aderendo ai movimenti di avanguardia. Si appassionò all'arte grafica e...
Dalbesio Adolfo
DALBESIO ADOLFO (Torino, 1857 - Orbassano, 1914) BIOGRAFIA E OPERE Dalbesio Adolfo, laureatosi in ingegneria a Torino nel 1882, collaborò con C. Riccio agli allestimenti dell'E sposizione Generale del 1884, dove presentò anche alcune sue miniature. Alla tecnica...
Corsi Di Bosnasco Giacinto
CORSI DI BOSNASCO GIACINTO (Torino, 22 aprile 1829 – Torino, 21 marzo 1909) BIOGRAFIA E OPERE Corsi Di Bosnasco Giacinto, seguì gli studi di legge, mentre apprendeva la pittura privatamente nell’atelier di un pittore piemontese, Balbiano di Colcavagno. Dopo la...
Cremona Italo
CREMONA ITALO (Cozzo, 18 aprile 1905 – Torino, 20 dicembre 1979) BIOGRAFIA E OPERE Cremona Italo, pittore, scenografo e scrittore, antesignano e portavoce del movimento surreale in Italia, Italo Cremona è il personaggio chiave della cultura...
Corcos Vittorio Matteo
CORCOS VITTORIO MATTEO (Livorno, 4 ottobre 1859 – Firenze, 8 novembre 1933) BIOGRAFIA E OPERE Corcos Vittorio Matteo, è stato un pittore conosciuto in particolare per i suoi realistici ritratti. Iniziando sin da giovane la frequentazione dell'Accademia di belle...
Conterno Arturo
CONTERNO ARTURO (Torino, 16 aprile 1871 – Torino, 1942) BIOGRAFIA E OPERE Conterno Arturo, studiò design sotto Ghirardi e, a partire dal 1888, ha studiato privatamente con Giacomo Grosso, che divenne suo amico e mentore. Un anno dopo, si è iscritto...
Cressini Carlo
CRESSINI CARLO (Genova, 3 novembre 1864 – Milano, 13 maggio 1938) BIOGRAFIA E OPERE Cressini Carlo, frequentò l’Accademia Albertina di Torino sotto la guida di Enrico Gamba per poi perfezionare gli studi a Milano all’Accademia di Brera dove ebbe come...
Colmo Giovanni
COLMO GIOVANNI (Torino, 13 maggio 1867 – Torino, 24 aprile 1947) BIOGRAFIA E OPERE Colmo Giovanni, dopo aver frequentato il Liceo Classico, s’iscrisse alla “Scuola di Applicazione per Ingegneri”, laureandosi in Ingegneria Civile nel 1891. Ciò gli consentì di...
Ciolina Giovanni Battista
CIOLINA GIOVANNI BATTISTA (Toceno, 15 maggio 1870 – Toceno, 29 maggio 1955) BIOGRAFIA E OPERE Ciolina Giovanni Battista, è stato un pittore italiano, legato alla corrente pittorica del primo Novecento italiano nota come divisionismo. Nato in una famiglia di...
Colombotto Rosso Enrico
COLOMBOTTO ROSSO ENRICO (Torino, 7 dicembre 1925 – Casale Monferrato, 16 aprile 2013) BIOGRAFIA E OPERE Colombotto Rosso Enrico, fin da bambino manifesta la propensione per il disegno e studia da autodidatta le tecniche espressive. Fra i 15 e i 19 anni...
Ciardi Emma
CIARDI EMMA (Venezia, 13 gennaio 1879 – Venezia, 16 novembre 1933) BIOGRAFIA E OPERE Ciardi Emma, figlia d'arte, è avviata in età giovanile alla pittura dal padre, Guglielmo Ciardi, protagonista con Favretto della Scuola veneziana del vero e dal 1894 titolare...
Chierici Gaetano
CHIERICI GAETANO (Reggio Emilia, 1 luglio 1838 – Reggio Emilia, 16 gennaio 1920) BIOGRAFIA E OPERE Chierici Gaetano, allievo della Scuola di Belle Arti di Reggio Emilia nel biennio 1850-1851, prosegue gli studi presso l'Accademia di Modena e...
Casorati Daphne
CASORATI DAPHNE (Londra, 18 dicembre 1897 - Torino, 1982) BIOGRAFIA E OPERE Casorati Daphne, vive infanzia e giovinezza a Parigi, in quanto il padre Charles è addetto all’Ambasciata d’Inghilterra in Francia. Nipote per parte paterna dello scrittore Somerset...
Chessa Gigi
CHESSA GIGI (Torino, 15 maggio 1898 – Torino, 23 aprile 1935) BIOGRAFIA E OPERE Chessa Gigi, noto come Gigi, era figlio d'arte: era nato da Carlo, acquafortista e pittore, e dalla pittrice Luisa Carelli. Dopo l'infanzia a Parigi, dal 1909 ha vissuto a Torino....
Caffaro Rore Mario
CAFFARO RORE MARIO (Torino, 26 Febbraio 1910 - Torino, 15 giugno 2001) BIOGRAFIA E OPERE Caffaro Rore Mario, sin dall'infanzia, mostrò i segni precoci della sua vocazione artistica. Frequentò il Liceo Artistico e l'Accademia Albertina di Torino, con i maestri...
Casorati Francesco
CASORATI FRANCESCO (Torino, 1934 - Torino, 18 febbraio 2013) BIOGRAFIA E OPERE Casorati Francesco, passa parte dell’infanzia e della prima adolescenza per via della guerra a Pavarolo, piccolo borgo tra le colline torinesi dove i Casorati si erano rifugiati per...
Casorati Felice
CASORATI FELICE (Novara, 4 dicembre 1883 – Torino, 1º marzo 1963) BIOGRAFIA E OPERE Casorati Felice, dopo la morte del padre nel 1917 si trasferisce con la famiglia a Torino, divenendo ben presto una figura centrale nei circoli intellettuali della città....
Cerruti Felice Bauduc
CERUTTI FELICE BAUDUC (Torino, 1818 – Torino, 24 novembre 1896 BIOGRAFIA E OPERE Cerruti Felice Bauduc, esordì nel 1842 alla Promotrice torinese come pittore e litografo di cavalli e scene di equitazione “all’inglese”, cui affiancò in seguito soggetti...
Cavalleri Vittorio
CAVALLERI VITTORIO (Torino, 15 febbraio 1860 – Gerbido, 22 maggio 1938) BIOGRAFIA E OPERE Cavalleri Vittorio, figlio di un commerciante di stoffe, fu avviato dal padre all'attività commerciale di famiglia. A diciotto anni Vittorio Cavalleri si iscrisse ai corsi...
Cavalla Mario
CAVALLA MARIO (Torino, 1902 - Bordighera, 1962) BIOGRAFIA E OPERE Cavalla Mario,figlio d’arte e fanciullo prodigio, all’età di otto anni riesce a impressionare il pittore torinese Giacomo Grosso che per incoraggiarlo gli acquista due dipinti. Si forma...
Ciardi Beppe
CIARDI BEPPE (Venezia, 18 marzo 1875 – Quinto di Treviso, 14 giugno 1932) BIOGRAFIA E OPERE Ciardi Beppe, è figlio del più importante pittore veneto del paesaggio dell'Ottocento, Guglielmo Ciardi, e di Linda Locatello, e fratello maggiore di Emma Ciardi,...
Carpanetto Giovanni Battista
CARPANETTO GIOVANNI BATTISTA (Torino, 30 settembre 1863 – Torino, 26 luglio 1928) BIOGRAFIA E OPERE Carpanetto Giovanni Battista, apprendista presso la litografia Doyen di Torino. Studia arte all'Accademia Albertina e successivamente diventa uno degli...
Carutti Augusto
CARUTTI AUGUSTO (Pinerolo, 16 novembre 1875 – Torino, 1956) BIOGRAFIA E OPERE Carutti Augusto, inizialmente autodidatta, si forma a Torino con Giacinto Tesio e con Clemente Pugliese-Levi. Pittore, critico d’arte della “Gazzetta del Popolo” di Torino, illustrò...
Carrà Carlo
CARRÀ CARLO (Quargnento, 11 febbraio 1881 – Milano, 13 aprile 1966) BIOGRAFIA E OPERE Carrà Carlo, figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata stabilità a...
Carena Antonio
CARENA ANTONIO (Rivoli, 29 aprile 1925 – Rivoli, 1° febbraio 2010) BIOGRAFIA E OPERE Carena Antonio, nel ‘45 frequento i corsi di pittura di Enrico Paulucci conseguendo il premio “Dino Uberti” in qualità di miglior diplomato dell’Accademia Albertina di Torino,...
Chini Galileo
CHINI GALILEO (Firenze, 2 dicembre 1873 – Firenze, 23 agosto 1956) BIOGRAFIA E OPERE Chini Galileo, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione. Iniziò a lavorare nella fabbrica di prodotti chimici Pegna,...
Cappa Legora Giovanni
CAPPA LEGORA GIOVANNI (Torino, 22 novembre 1887 – Stresia, 1980) BIOGRAFIA E OPERE Cappa Legora Giovanni, è laureato in giurisprudenza. Frequentò e compì in quattro i sei anni di studi all'Accademia Albertina, ottenendo vari attestati e, nel corso superiore di...
Calderini Luigi
CALDERINI LUIGI (Torino, 26 febbraio 1880 – Torino, 8 gennaio 1973) BIOGRAFIA E OPERE Calderini Luigi, figlio del pittore ottocentista romantico Marco e di Jeanne Bourgeois, seguì le lezioni del padre, non frequentando neppure i corsi accademici. Luigi espose...
Campagnari Ottorino
CAMPAGNARI OTTORINO (Mestre, 1910 - Torino, 1987) BIOGRAFIA E OPERE Campagnari Ottorino, artista paesaggista dello stile tardo ottocentesco , attivo già da giovanissimo ,predilesse soggetto montano e vigorose mareggiate della costa ligure soprattutto presso...
Camino Giuseppe
CAMINO GIUSEPPE (Torino, 28 novembre 1818 - Caluso, 26 febbraio 1890) BIOGRAFIA E OPERE Camino Giuseppe, terminati gli studi classici si avviò, per volere del padre, alla carriera amministrativa che però presto abbandonò per seguire l'irresistibile tendenza...
Canonica Pietro
CANONICA PIETRO (Moncalieri, 1º marzo 1869 – Roma, 8 giugno 1959) BIOGRAFIA E OPERE Canonica Pietro, allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, a soli 17 anni vinse un premio per la sua statua intitolata Novizia, divenendo famoso subito per la sua...
Calderini Marco
CALDERINI MARCO (Torino, 20 luglio 1850 – 26 febbraio 1941) BIOGRAFIA E OPERE Calderini Marco, allievo all'Accademia Albertina di Enrico Gamba, del Gastaldi e di Antonio Fontanesi, al cui stile si ispirò nelle prime opere, allontanandosi in seguito verso una...
Calandra Davide
CALANDRA DAVIDE (Torino, 21 ottobre 1856 – Torino, 8 settembre 1915) BIOGRAFIA E OPERE Calandra Davide, appartenente ad una agiata famiglia borghese nacque a Torino nel 1856. Suo padre Claudio oltre alla professione di avvocato e di ingegnere idraulico coltivò...
Caffi Ippolito
CAFFI IPPOLITO (Belluno, 16 ottobre 1809 – Lissa, 20 luglio 1866) BIOGRAFIA E OPERE Caffi Ippolito, nato da Giacomo e da Maria Castellani, studiò a Belluno, poi a Padova con il cugino pittore Pietro Paoletti, che lavorava assieme a un altro pittore bellunese di...
Cabutti Camillo Filippo
CABUTTI CAMILLO FILIPPO (Bossolasco, 18 dicembre 1860 - Torino, 16 novembre 1921) BIOGRAFIA E OPERE Cabutti Camillo Filippo, Paesista, frequentò l'Accademia Albertina e quindi lo studio di Marco Calderini, del quale fu scrupoloso seguace ed imitatore. Le Alte...
Bussolino Vittorio
BUSSOLINO VITTORIO (Torino, 1853 - Torino, 1922) BIOGRAFIA E OPERE Bussolino Vittorio, allievo del Fontanesi, è vicino a lui anche nella vita. Fu paesista sensibilità, di composizione elegante e curata, e di colori. Partecipò con frequenza all'Esposizione della...
Brugnoli Emanuele
BRUGNOLI EMANUELE (Bologna, 2 settembre 1859 - Venezia, 22 marzo 1944) BIOGRAFIA E OPERE Brugnoli Emanuele, studia all'Accademia della sua città, dove è l’allievo prediletto dello scenografo Valentino Solmi. Suicidatosi il maestro, si reca a Venezia per...
Bruneri Francesco
BRUNERI FRANCESCO (Torino, 27 gennaio 1849 - Parigi, 1926) BIOGRAFIA E OPERE Bruneri Francesco, studiò con Francesco Gonin, esordì nel 1871 a Torino presentando "Un caro ricordo" alla Promotrice, dove esporrà saltuariamente sino al 1886. Trasferitosi a Parigi...
Brunetto Silvio
BRUNETTO SILVIO (San Maurizio Canavese, 30 agosto 1932) BIOGRAFIA E OPERE Brunetto Silvio, allievo di Marcello Boglione e di Felice Vellan, Silvio Brunetto si inserisce nella tradizione della pittura paesaggio piemontese fedele alla lezione del verismo...
Buscaglione Giuseppe
BUSCAGLIONE GIUSEPPE (Ariano di Puglia, 17 ottobre 1868 - Rivoli Torinese, 30 marzo 1928) BIOGRAFIA E OPERE Buscaglione Giuseppe, fu uno dei migliori allievi del Delleani, da cui trasse la predilezione per la pittura di paesaggio; soggetto, questo, che trattò...
Bozzetti Cino
BOZZETTI CINO (Lecce, 21 ottobre 1876 – Borgoratto Alessandrino, 26 luglio 1949) BIOGRAFIA E OPERE Bozzetti Cino, era figlio di Romeo, garibaldino de I Mille, nato in provincia di Cremona e che raggiunse nel regio esercito il grado di maggiore generale. La...
Bozzalla Giuseppe
BOZZALLA GIUSEPPE (Biella, 2 marzo 1874 – Pollone (Biella), 14 febbraio 1958) BIOGRAFIA E OPERE Bozzalla Giuseppe, venne introdotto dal pittore Delleani che lo indusse ad entrare nell’Accademia Albertina di Torino, dove frequentò tutti i corsi, avendo per...
Bosso Francesco
BOSSO FRANCESCO (Vercelli, 27 dicembre 1864 - Torino, 1933) BIOGRAFIA E OPERE Bosso Francesco, studiò nell'Istituto di Belle Arti della sua città con Andre Bonino. All'inizio della sua carriera artistica si dedicò alla decorazione e alla scenografia, eseguendo...
Bosia Agostino
BOSIA AGOSTINO (Torino, 1886 - Torino, 1962) BIOGRAFIA E OPERE Bosia Agostino, inizio i suoi studi dal suo primo maestro, Giovanni Giani, dove aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un Gastaldi o da un Enrico Gamba, in...
Boglione Marcello
BOGLIONE MARCELLO (Pescara, 21 febbraio 1891 – Torino, 1957) BIOGRAFIA E OPERE Boglione Marcello, figli di Boglione Angelo, generale, discendente da una famiglia piemontese. Si trasferisce prima a Nizza Monferrato, dove studia con Henry Mottez, poi a Roma,...
Boggione Enrico
BOGGIONE ENRICO (Torino, 1889 - Torino, 1985) BIOGRAFIA E OPERE Boggione Enrico, allievo di Venanzio Zolla e di Paolo Gaidano, espose per la prima volta nel 1920 alla Promotrice di Belle Arti di Torino, poi agli Amici dell'Arte ed a tutte le Sindacali ed...
Boccardo Federico
BOCCARDO FEDERICO (Varallo Sesia, 3 luglio 1869 - Sciolze, 22 giugno 1912) BIOGRAFIA E OPERE Boccardo Federico, discepolo di Giacomo Grosso e del Gilardi all'Accademia Albertina di Torino si allontana, però, da loro. Fu specialmente figurista, con temi di...
Boffa Tarlatta Luigi
BOFFA TARLATTA LUIGI (Rialmosso, 14 luglio 1889 - 1965) BIOGRAFIA E OPERE Boffa Tarlatta Luigi, cresciuto nella luce della scuola di nell'Accademia di Torino più che la tecnica della pittura vi imparò come si possa giungere alla personalità dell'espressione....
Bonatto Minella Carlo
BONATTO MINELLA CARLO (Frassinetto Canavese,(Torino), 10 agosto 1855 - 6 giugno 1878) BIOGRAFIA E OPERE Bonatto Minella Carlo, ragazzo di umilissime origini, mostrò viva propensione per l'arte, ma, i suoi genitori essendo poveri, avevano difficoltà a farlo...
Biscarra Cesare
BISCARRA CESARE (Torino, 1866 - Torino, 1943) BIOGRAFIA E OPERE Biscarra Cesare, figlio di un pittore, Carlo Felice, direttore della rivista “L'arte in Italia”, s’iscrive all’Accademia Albertina di Torino seguendo i corsi di Odoardo Tabacchi e Giulio...
Bo Giacinto
BO GIACINTO (Montanaro Canavese, 1832 - Torino 1912) BIOGRAFIA E OPERE Bo Giacinto, abitò per molti anni a Torino. Continuatore della scuola di Giuseppe Camino, era specialista in paesaggi di montagna. Figurò in molte esposizioni torinesi, tra le quali...
Biscarra Carlo Felice
BISCARRA CARLO FELICE (Torino, 26 marzo 1823 - 29 luglio 1894) BIOGRAFIA E OPERE Biscarra Carlo Felice, apprese i primi elementi dell'arte dal padre. insegnante all'Accademia Albertina, indi si perfezionò a Roma e a Firenze. Fu pittore storico. religioso,...
Bertea Ernesto
BERTEA ERNESTO (Pinerolo, 2 agosto 1836 - 2 novembre 1904) BIOGRAFIA E OPERE Bertea Ernesto, studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e quasi ininterrottamente fino al...
Bernardi Romolo
BERNARDI ROMOLO (Barge, 21 febbraio 1876 – Torino, 17 aprile 1956) BIOGRAFIA E OPERE Bernardi Romolo, i suoi primi maestri sono dipintori girovaghi di insegne. Convinti delle sue qualità artistiche, i genitori decidono di mandarlo a studiare a Torino. Nel 1890...
Beisone Alfredo
BEISONE ALFREDO (Pinerolo, 17 ottobre 1882 - 12 gennaio 1957) BIOGRAFIA E OPERE Beisone Alfredo, la vocazione persistente fu la pittura che scelse dopo gli studi classici lasciando da parte la facoltà di Farmacia. Ha vent'anni quando guarda da vicino Lorenzo...
Bazzaro Leonardo
BAZZARO LEONARDO (Milano, 13 dicembre 1853 – Milano, 2 novembre 1937) BIOGRAFIA E OPERE Bazzaro Leonardo, sin da piccolo dimostra una spiccata passione e propensione per il disegno e le arti figurative. I suoi genitori, anch'essi appassionati d'arte,...
Beccaria Angelo
BECCARIA ANGELO (Torino, maggio 1820 - Torino, 14 gennaio 1897) BIOGRAFIA E OPERE Beccaria Angelo, studiò all'Accademia Albertina nella sua città, dedicandosi prima alla figura, allievo di Giovanni Battista Biscarra poi al paesaggio. Compose molti quadri che...
Roda Leonardo
RODA LEONARDO (Racconigi, 1868 - Torino, 1933) BIOGRAFIA E OPERE Roda Leonardo, allievo di Marco Calderini, partecipò a varie mostre torinesi e milanesi. Fu un fedele, instancabile riproduttore del Cervino. (Nell'ultimo decennio la sua pennellata si fece stanca...
Bezzi Bartolomeo
BEZZI BARTOLOMEO (Fucine d'Ossana, 6 febbraio 1851 – Cles, 8 ottobre 1923) BIOGRAFIA E OPERE Bezzi Bartolomeo, figlio di Domenico Bezzi, geometra e grande appassionato d'arte, e Luigia Taraboi. Nel 1862 rimane orfano di padre. Lascia Fucine per cercare fortuna...
Barbero Ernesto
BARBERO ERNESTO (Torino, 13 luglio 1887 - 3 settembre 1936) BIOGRAFIA E OPERE Barbero Ernesto, autodidatta. Comprese subito che la tecnica divisionistica era la più rispondente al suo temperamento e alla sua sensibilità per le ricerche della luce e dell'arte. A...
Bruzzi Stefano
BRUZZI STEFANO (Piacenza, 1º maggio 1835 – Piacenza, 4 gennaio 1911) BIOGRAFIA E OPERE Bruzzi Stefano, a 19 anni si recò a Roma a studiare presso il pittore Alessandro Castelli (1809-1902). Il suo soggiorno romano durò quattro anni nei quali strinse amicizia...
Benisson Vittorio
BENISSON VITTORIO (Torino, 1830 - Roma, 1880) BIOGRAFIA E OPERE Benisson Vittorio , fin da giovanissimo si dedicò alla pittura di paesaggio raccogliendo l'eredità tardoromantica e naturalista di M. D'Azeglio, C. Piacenza e A. Beccaria. Artista colto,...
Barabino Angelo
BARABINO ANGELO (Tortona, 1º gennaio 1883 – Milano, 5 novembre 1950) BIOGRAFIA E OPERE Barabino Angelo, studente all'Accademia di Belle Arti di Brera dal 1900 al 1903, Angelo Barabino abbandona gli studi per seguire l'insegnamento di Giuseppe Pellizza da...
Balbiano Di Colcavagno Eugenio
BALBIANO DI CALCOVAGNO EUGENIO (Torino, 1816 - 1872) BIOGRAFIA E OPERE Balbiano Di Colcavagno Eugenio, di famiglia aristocratica, fu avviato alla carriera militare che abbandonò presto per dedicarsi alla pittura. All’Accademia di Torino studiò con A. Boucheron,...
Balla Giacomo
BALLA GIACOMO (Torino, 24 luglio 1874 – Roma, 1 marzo 1958) BIOGRAFIA E OPERE Balla Giacomo , trattò quadri e ritratti con una tecnica audace, a volte violento di colore, ma sempre personale. Le sue principali opere di quel periodo sono: Nello specchio;...
Balduino Alessandro
BALDUINO ALESSANDRO (Torino, 13 febbraio 1848– 18 aprile 1891) BIOGRAFIA E OPERE Balduino Alessandro, allievo di E. Gamba all'Accademia Albertina di Torino, iniziò con opere di soggetto letterario presentate nel 1869 alla Promotrice di Torino (Ulrico e Lida) e...
Bagetti Pietro Giuseppe
BAGETTI PIETRO GIUSEPPE (Torino, 1764 – 1831) BIOGRAFIA E OPERE Bagetti Pietro Giuseppe, dipinse in particolar modo con l'acquerello, preferendo come soggetti vedute di battaglie e di fortificazioni. Dipinse una serie di acquarelli tuttora conservati nel Museo...
Adriano Alloati
ADRIANO ALLOATI (Torino, 22 maggio 1909 - 12 aprile 1975) BIOGRAFIA E OPERE Adriano Alloati, da bambino vuole fare il marinaio: vagheggia le acque aperte, gli spazi infiniti, i grandi porti lontani. La tradizione aneddotica vede in una rapida e somigliante...
Pasini Alberto
PASINI ALBERTO (Busseto, 3 settembre 1826 - Cavoretto (Torino), 15 dicembre 1899) BIOGRAFIA E OPERE Pasini Alberto, frequentò l'Accademia di Parma sotto la guida di Paolo Tocchi e dello scenografo Boccaccio. Scontento della mancanza di uniformità d'indirizzo...
Andreotti Federico
ANDREOTTI FEDERICO (Firenze, 6 marzo 1847 – 30 ottobre 1930) BIOGRAFIA E OPERE Andreotti Federico, inizio a soli nove anni nel mondo dell’arte grazie ad Angiulo Tricca passò all’Accademia di Firenze nel 1861. Eseguì molti affreschi e soggetti decorativi. Ebbe...
Aime Tino
AIME TINO (Cuneo, 1931 - Gravere, 2017) BIOGRAFIA E OPERE Aime Tino, trasferitosi a Torino nel 1941 e nel 1949 iniziò il tirocinio alla Libera Accademia con Idro Colombi, e quando questa chiuse i battenti, seguì il Maestro nel suo studio di Piazza Cavour....
Giani Giovanni
GIANI GIOVANNI (Torino, 11 gennaio 1866 – Torino, 14 dicembre 1936) BIOGRAFIA E OPERE Giani Giovanni, dal 1881 al 1886 frequentò l’Accademia Albertina, presso la quale il padre insegnava, seguendo il corso di disegno di figura tenuto da E. Gamba e quello di...
Gariazzo Pier Antonio
GARIAZZO PIER ANTONIO (Torino, 7 giugno 1879 – Torino, 10 gennaio 1964) BIOGRAFIA E OPERE Gariazzo Pier Antonio, figlio di un ricco possidente di origine biellese, su imposizione paterna, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 con una tesi su La nevrosi in...
Follini Carlo
FOLLINI CARLO (Domodossola (Novara), 1848 - Genova, 1938) BIOGRAFIA E OPERE Follini Carlo, dopo i primi studi da autodidatta, si iscrisse nel 1873 all'Accademia Albertina di Torino e seguì il corso di pittura di paesaggio tenuto da A. Fontanesi. Nello stesso...
Ceragioli Giorgio
CERAGIOLI GIORGIO (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947) BIOGRAFIA E OPERE Ceragioli Giorgio, entra diciottenne nel corpo dei Bersaglieri, al quale rimarrà sempre molto legato e dove rimane fino al 1888 ottenendo il grado...
Calandri Mario
CALANDRI MARIO (Torino, 1914 – Torino, 1993) BIOGRAFIA E OPERE Calandri Mario, si formò presso il Liceo artistico di Firenze e di Torino. Nel 1932, frequentò l'Accademia Albertina di Belle Arti alla scuola di Cesare Maggi. Al termine degli studi divenne suo...
Bossoli Carlo
BOSSOLI CARLO (Lugano, 6 dicembre 1815 – Torino, 1º agosto 1884) BIOGRAFIA E OPERE Bossoli Carlo, figlio di Pietro Bossoli di Soragno e di Maria Bernasconi di Bissone, visse fino al 1820 a Lugano, poi si trasferì a Odessa in Russia dove apprese...
Boetto Giulio
BOETTO GIULIO (Torino, 13 febbraio 1894 – Torino, 6 aprile 1967) BIOGRAFIA E OPERE Boetto Giulio, frequentò l’Accademia Albertina di Torino ed esordì nel 1919 alla Quadriennale Torinese. Dipinse soprattutto nel saluzzese con soggetti di tradizione paesistica...
Baretta Michele
BARETTA MICHELE (Vigone, 1º gennaio 1916 – Vigone, 14 agosto 1987) BIOGRAFIA E OPERE Baretta Michele, dal 1929 al 1935 segue al Collegio Artigianelli di Torino la Scuola di pittura del Reffo. In seguito, come autodidatta, sperimenta tutte le tecniche...
Alessandri Lorenzo
ALESSANDRI LORENZO (Torino, 16 febbraio 1927 – Giaveno, 15 maggio 2000) BIOGRAFIA E OPERE Alessandri Lorenzo, passò suoi primi anni d'infanzia sono narrati nella raccolta di memorie 'Zorobabel': completamente autodidatta, a 13 anni Alessandri iniziò a incidere...
Mariani Pompeo
MARIANI POMPEO (Monza, 9 settembre 1857 – Bordighera, 25 gennaio 1927) BIOGRAFIA E OPERE Mariani Pompeo, figlio di Martino Mariani e di Giulia Bianchi in una casa di Borgo Como, nei pressi della chiesa di San Biagio. La madre Giulia, figlia del pittore Giosuè...
Ubertalli Romolo
UBERTALLI ROMOLO (Mosso Santa Maria (Biella), 20 febbraio 1871 - 1928) BIOGRAFIA E OPERE Ubertalli Romolo, pittore, studiò giurisprudenza, ma contemporaneamente, guidato da Carlo Follini, si dedicò con passione allo studio della pittura, dedicandosi a riprodurre i...
Gilardi Pier Celestino
GILARDI PIER CELESTINO (Campertogno, 16 settembre 1837 – Borgosesia, 4 ottobre 1905) BIOGRAFIA E OPERE Gilardi Pier Celestino, pittore, discendente da una famiglia di valenti scultori in legno, fu uno dei più ammirati pittori della Torino fine Ottocento. (si...
Maggi Cesare
Maggi Cesare (Roma, 13 gennaio 1881 - Torino, 11 maggio 1961) BIOGRAFIA E OPERE Maggi Cesare, proveniente da una famiglia di attori, è avviato agli studi classici dal padre. Ancora giovanissimo (1897) inizia a frequentare lo studio del pittore livornese Vittorio...
Cosola Demetrio
Cosola Demetrio (San Sebastiano Po (Torino), 1851 - Chivasso (Torino), 1895) BIOGRAFIA E OPERE Demetrio Cosola, figlio di Luigi e Rosa Capello, penultimo tra sei fratelli e sorelle. Visse tutta la sua breve vita tra Chivasso e Torino. A diciotto anni cominciò...
Bistolfi Leonardo
BISTOLFI LEONARDO (Casale Monferrato, 15 marzo 1859 – La Loggia, 3 settembre 1933) BIOGRAFIA E OPERE Leonardo Bistolfi è stato uno scultore e politico italiano, importante esponente del simbolismo italiano. Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di...
Arnaud Giovanni
HAI UN'OPERA DI ARNAUD GIOVANNI ?Opere di Arnaud Giovanni HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Allason Silvio
HAI UN'OPERA DI ALLASON SILVIO ?Opere di Allason Silvio HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Abbà Arturo
Abbà ArturoHai un'opera di Abbà Arturo ?Opere di Abba Arturo HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Allason Ernesto
HAI UN'OPERA DI ALLASON ERNESTO ?Opere di Allason Ernesto HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Abrate Angelo
HAI UN'OPERA DI ABRATE ANGELO ?Opere di Abrate Angelo HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Albano Mario
HAI UN'OPERA DI ALBANO MARIO ?Opere di Albano Mario HAI un opera dell'artista?
Ajmone Lidio
HAI UN OPERA DI AJMONE LIDIO ?Opere di Ajmone Lidio MogadiscioHAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Arbarello Luigi
Arbarello Luigi (Borgaro, 1860 - Torino, 1923) BIOGRAFIA E OPERE Arbarello Luigi, si laureò in legge e per un pò di tempo fu avvocato pur coltivando la pittura. Poi lasciò la professione legale e si dedicò esclusivamente alla pittura. Da principio frequentò gli studi...
Alciati Evangelina
HAI UN'OPERA DI ALCIATI EVANGELINA ?Opere di Alciati Evangelina HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Acerbi Ezechiele
Hai un'opera di acerbi ezechiele ?Opere di Acerbi Ezechiele HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Arduino Nicola
HAI UN'OPERA DI ARDUINO NICOLA ?Opere di Arduino Nicola GrugliascoRitratto MaschilePortofinoHAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile ...
Avondo Vittorio
HAI UN'OPERA DI AVONDO VITTORIO ?Opere di Avondo Vittorio HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Delleani Lorenzo
HAI UN'OPERA DI DELLEANI LORENZO? Opere di Delleani Lorenzo Primavera in alta montagna, 1904-1905 I fondatori della F.I.A.T.. Emanuele Cacherano di Bricherasio è al centro, con giacca chiara e cravatta...
Fontanesi Antonio
FONTANESI ANTONIO (Reggio Emilia, 23 febbraio 1818 – Torino, 17 aprile 1882) BIOGRAFIA ED OPERE Fontanesi Antonio, figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua...
Ademollo Carlo
Opere di Ademollo Carlo HAI un opera dell'artista?
Lupo Alessandro
HAI UN'OPERA DI LUPO ALESSANDRO? Opere di Lupo Alessandro Porto di Genova Andando al mercato (1930-1935) HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima...
Lisa Mario
Lisa Mario (Torino, 23 giugno 1908 – Torino, 1992) BIOGRAFIA E OPERE Lisa Mario, autodidatta. Espone dal 1938 a tutte le mostre organizzate dalla Società Promotrice Belle Arti di Torino. Nel 1917 partecípò ad una colletiva a Caracas (Arte contemporanea italiana). Nel...
Tavernier Andrea
Tavernier Andrea (Milano, 31 gennaio 1881 – Milano, 1953) BIOGRAFIA E OPERE Tavernier Andrea, paesista. Fu allievo di Andrea Gastaldi all'Accademia Albertina, ma dal maestro non derivò la. maniera che risulta sua personale, specialmente nelle opere della maturità....
Acquaviva Giovanni
Hai un'opera di ACQUAVIVAGIOVANNI ?Opere di Acquaviva Giovanni HAI un opera dell'artista?
Achini Angiolo
Opere di Achini Aniolo HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Acerbi Mario
Hai un'opera di Acerbi Mario ?Opere di Acerbi Mario HAI un opera dell'artista?
Ablondi Angelo
HAI UN'OPERA DI ABLONDI ANGELO ?Opere di Ablondi Angelo HAI un opera dell'artista? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Acerbi Carlo
HAI UN'OPERA DI ACERBI CARLO ?Opere di Acerbi Carlo HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Abbati Giuseppe
HAI UN’OPERA DI ABBATI GIUSEPPE ? Opere di Abbati Giuseppe HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Vagaggini Memo
VAGAGGINI MEMO (Santa Fiore (Grosseto), 17 giugno 1892 - Firenze, 1955)BIOGRAFIA E OPERE Vagaggini Memo, autodidatta, professore del Collegio Accademico di Firenze. Espose alle Biennali Veneziane del 1932, '34, '36; alla II, III e IV Quadriennale Romana (1935, '39,...
Abrami Felice
HAI UN'OPERA DI ABRAMI FELICE ?Opere di Abrami Felice HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile
Abbagnara Gennaro
HAI UN’OPERA DI ABBAGNARA GENNARO ? Opere di Abbagnara Gennaro HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI? Utilizza il seguente modulo di contatto ti risponderemo il prima possibile ...