Strumenti Scientifici
Acquistiamo strumenti scientifici
Acquistiamo strumenti scientifici con pagamento immediato:
- bussole
- barometri
- carte nautiche
- canocchiali
- clessidre
- globi vecchi e antichi
- grafometri
- martelojo
- microscopi
- mostrarombi
- orologi solari
- ottanti
- planetari
- portolani
- sfere armillari
- sestanti
- teodoliti
- attrezzature ottiche
- attrezzature di misurazione
- attrezzature per esperimenti chimico-scientifici
- attrezzature astronomiche
Se pensi di possedere degli strumenti scientifici che possa essere di nostro interesse, contattaci indipendentemente dalle condizioni di usura in cui si trovano.


Alcune caratteristiche storiche e cenni storici
Gran parte degli strumenti scientifici antichi sono spesso legati alla cartografia, alla navigazione, all’astronomia, alla medicina e alla scienza.
Alcune caratteristiche dei strumenti scientifici:
Bussole: Strumenti di orientamento che utilizzano una calamita magnetica per indicare la direzione del nord magnetico. Sono comunemente utilizzate in navigazione e orientamento terrestre.
Barometri: Strumenti utilizzati per misurare la pressione atmosferica. Possono essere di diversi tipi, come il barometro a mercurio o il barometro aneroide, e forniscono informazioni importanti sulle variazioni delle condizioni meteorologiche
Carte nautiche: Mappe specializzate utilizzate in navigazione marittima. Contengono informazioni dettagliate sulle coste, i fondali, i punti di riferimento e altre informazioni cruciali per la navigazione sicura.
Canocchiali: Strumenti ottici utilizzati per ingrandire l’immagine di oggetti distanti. Sono spesso usati per l’osservazione terrestre, l’astronomia e la navigazione.
Clessidre: Dispositivi di misurazione del tempo basati sul flusso di liquido o sabbia da un contenitore all’altro attraverso un piccolo orifizio. Vengono utilizzate per misurare intervalli di tempo predefiniti.
Globi vecchi e antichi: Sfere tridimensionali che rappresentano la Terra o il cielo stellato. I globi antichi sono stati utilizzati per l’astronomia, la geografia e la navigazione prima dell’avvento delle carte geografiche piane.
Grafometri: Strumenti utilizzati per misurare e tracciare angoli. Sono spesso usati in geometria, trigonometria e nella progettazione grafica.
Martelojo: Uno strumento di misurazione utilizzato per determinare l’altezza degli oggetti. Viene spesso utilizzato in architettura, geometria e cartografia.
Microscopi: Strumenti ottici che consentono di osservare oggetti o dettagli molto piccoli che non sono visibili ad occhio nudo. Sono essenziali in molti campi scientifici, come la biologia, la medicina e la ricerca.
Mostrarombi: Strumenti utilizzati per tracciare o proiettare ombre per misurare l’altezza del sole, determinare l’ora del giorno o calcolare l’inclinazione di una superficie.
Orologi solari: Strumenti che utilizzano l’ombra proiettata dalla luce solare per indicare l’ora del giorno. Sono stati utilizzati per misurare il tempo fin dall’antichità.
Ottanti: Strumenti di misurazione angolare utilizzati per la navigazione e la cartografia. Consentono di misurare angoli e distanze tra gli oggetti osservati.
Planetari: Luoghi o strumenti che simulano l’aspetto del cielo notturno. Vengono utilizzati per l’educazione e l’osservazione delle stelle e dei pianeti.
Portolani: Raccolte di carte marine utilizzate dai navigatori per la navigazione costiera. Contengono informazioni dettagliate sulle rotte, i porti, i pericoli e altri dettagli marittimi.
Sfere armillari: Sono strumenti astronomici costituiti da anelli metallici che rappresentano le coordinate celesti. Vengono utilizzati per studiare e rappresentare il movimento dei corpi celesti e la struttura dell’universo.
Sestanti: Strumenti di navigazione che misurano gli angoli tra oggetti celesti, come il sole o le stelle, e l’orizzonte. Vengono utilizzati per determinare la posizione di un osservatore sulla Terra e per calcolare la latitudine.
Teodoliti: Strumenti di misurazione utilizzati nella topografia e nella geodesia per misurare angoli verticali e orizzontali. Vengono impiegati per determinare precisione e posizione nella costruzione di mappe, nella realizzazione di progetti di ingegneria e nel rilievo del terreno.
Attrezzature ottiche: Riferendosi a una vasta gamma di strumenti come microscopi, telescopi, lenti e prismi, le attrezzature ottiche consentono l’osservazione e l’analisi di oggetti visibili o invisibili all’occhio umano. Sono utilizzate in molti campi scientifici, dalla biologia all’astronomia.
Attrezzature di misurazione: Si riferisce a una varietà di strumenti utilizzati per misurare grandezze fisiche come la lunghezza, il peso, la temperatura, la pressione e altro ancora. Questi strumenti includono regoli, bilance, termometri, manometri e altri dispositivi specifici per ciascuna misura.
Attrezzature per esperimenti chimico-scientifici: Sono strumenti utilizzati per condurre esperimenti nel campo della chimica e di altre discipline scientifiche. Queste attrezzature includono beute, provette, tubi da prova, matracci, alambicchi e altri strumenti specifici per manipolare e misurare sostanze chimiche.
Attrezzature astronomiche: Si riferisce a una vasta gamma di strumenti utilizzati nell’astronomia per l’osservazione e lo studio degli oggetti celesti. Queste attrezzature possono includere telescopi, fotocamere astronomiche, spettrografi, radiotelescopi e altri strumenti specializzati per l’indagine dell’universo.