Valutazione
Orologi da taschino
Se possiedi orologi da taschino antichi ( anche intere collezioni )e desideri scoprire il loro autentico valore o hai l’intenzione di venderli, Massimiliano Fiorio a Torino è l’esperto di cui hai bisogno. Con anni di esperienza nell’ambito degli orologi da taschino e una conoscenza dell’orologeria, Massimiliano Fiorio
offre servizi di valutazione e consulenza.
Valutazione gratuita dei tuoi articoli
La Valutazione di Orologi da taschino a Torino
Compriamo orologi da tasca, valutiamo ed acquistiamo anche intere collezioni. Se pensi di possedere un’orologio usato che possa essere di nostro interesse, contattaci indipendentemente dalle condizioni di usura in cui si trovano.
Analisi Visiva e Storica
Gli orologi da taschino sono veri e propri gioielli meccanici che raccontano la storia dell’orologeria. Se possiedi orologi da taschino antichi o di valore e desideri conoscere il loro valore e la loro autenticità, Massimiliano Fiorio è il professionista da consultare.
Perché Scegliere Massimiliano Fiorio?
Massimiliano Fiorio è un esperto nel campo degli orologi da taschino. La sua vasta conoscenza delle varie marche, dei movimenti, dei materiali e delle complicazioni orologiere lo rende un professionista competente nella valutazione di questi preziosi orologi.
Ricerca e Documentazione
Massimiliano Fiorio si impegna nella ricerca dettagliata e nella documentazione per identificare il modello, la provenienza e la storia degli orologi. Questa ricerca aggiunge valore e contesto storico alle tue opere.
Valutazione delle Condizioni
La valutazione accurata delle condizioni è fondamentale. Massimiliano Fiorio esamina attentamente ogni orologio da taschino, individuando segni di usura, danni o restauri. La condizione generale dell’orologio tuttavia influenzerà la sua valutazione.
Stima del Valore di Mercato
Basandosi sull’analisi visiva, sulla documentazione e sulla valutazione delle condizioni, Massimiliano Fiorio determina il valore di mercato stimato per i tuoi orologi da taschino. Questo valore tiene conto di fattori come l’autenticità, la rarità e la domanda di mercato.
Consulenza esperta
Oltre alla valutazione, Massimiliano Fiorio fornisce consulenza esperta sulla manutenzione e la cura dei tuoi orologi da taschino. Se desideri venderli, ti guiderà nella scelta della strategia migliore per ottenere il massimo profitto.
Esempi di articoli che ci interessano

Alcune caratteristiche storiche sugli Orologi da taschino
Storiografia
Alla fine del ‘400 nacquero le tamburine, i primi grossolani orologi personali a molla con una sola lancetta. Via via le forme si ingentilirono, trasformandosi in “cipolle” ed “ovetti”, e le casse si impreziosirono con raffinate incisioni e smalti policromi. Nel periodo a cavallo del ‘500 e del ‘600 gli artigiani orologiai crearono splendidi esemplari di orologi da tasca.
Abbandonarono le incisioni sulle casse e le decorazioni di grande preziosità che avevano caratterizzato gli esemplari delle epoche precedenti, e le forme tesero ad essere sempre più ridotte. Oltre alle tradizionali a cipolla e ovali si produssero forme a sfera, a stella, ottagonali, a fiori e, per i committenti ecclesiastici si realizzarono orologi a forma di croce. Le casse erano fuse in ottone, in bronzo e più di rado in argento. A partire dal 1650 sulle casse di costruzione inglese era obbligatorio apporre speciali marchi che riportavano le iniziali dell’artigiano, il titolo del metallo e l’ufficio di “collaudo”.
Anche negli altri Paesi produttori gli artigiani iniziarono ad apporre il proprio nome nelle parti più visibili, impreziosendo così ogni singolo pezzo. Furono aggiunti all’orologio personale ingranaggi supplementari per ottenere ulteriori informazioni temporali, anche se a quel tempo ancora non si disponeva della lancetta dei minuti. Già verso il 1600 si costruirono orologi che indicavano il giorno, il mese e le fasi lunari. Fu l’inizio delle cosiddette “complicazioni” che nel corso del tempo si moltiplicarono e si evolsero. Nei secoli che seguirono si aggiunsero nuovi quadranti, varie lancette supplementari per indicare calendari perpetui, ore solari e lunari, e altri indicatori di tempo in modo diverso da quello tradizionale. Con il famoso sistema rattrappante (le lancette compiono un percorso semicircolare e al termine ritornano automaticamente al punto di partenza) si poterono indicare i giorni della settimana e del mese.