Manifesti e Locandine Vecchie

 

 

Acquistiamo manifesti e locandine vecchie

Compriamo con pagamento immediato manifesti e locandine vecchie. Se pensi di possedere un articolo che possa essere di nostro interesse, contattaci.

Alcune caratteristiche storiche e cenni storici

Il XIX e il XX secolo sono stati periodi di grande fermento artistico, durante i quali numerosi artisti si sono dedicati alla produzione di manifesti e locandine. Questi opuscoli pubblicitari non solo hanno fornito un’importante fonte di informazioni sulle attività culturali dell’epoca, ma sono diventati anche vere e proprie opere d’arte. In questo testo, esploreremo i maggiori artisti che hanno prodotto manifesti e locandine in questi due secoli, con un focus sui notevoli artisti italiani.

Gli artisti italiani che hanno prodotto manifesti e locandine nel XIX e XX secolo sono stati numerosi, e hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e del design italiano ed europeo. In conclusione, le loro opere iconiche hanno influenzato non solo il mondo della pubblicità, ma anche quello dell’arte in generale, ispirando molti artisti a seguire le loro orme.

Di seguito presentiamo alcuni di questi artisti italiani, insieme ad alcune informazioni su di loro e alle loro opere più significative.

Alcuni  dei maggiori centri di produzione di locandine nel mondo del XIX e XX secolo.

Le locandine sono state uno strumento di marketing fondamentale per promuovere film, eventi, concerti e molto altro nel corso dei secoli. Nel XIX e XX secolo, ci sono stati numerosi centri di produzione di locandine che hanno fatto la storia del settore. In questo articolo, esploreremo i maggiori centri di produzione di locandine di quei secoli.

  1. Parigi, Francia: Parigi è stata la capitale dell’arte e del design nel XIX e XX secolo, e molti artisti e designer di talento hanno lavorato lì per creare alcune delle locandine più iconiche della storia. Tra i nomi più famosi ci sono Henri de Toulouse-Lautrec, Jules Chéret e Alphonse Mucha.
  2. New York, USA: La città che non dorme mai è stata anche un importante centro di produzione di locandine nel corso dei secoli. Le locandine di Broadway, in particolare, sono diventate famose in tutto il mondo per la loro creatività e originalità. Alcuni dei nomi più famosi della scena di New York includono Milton Glaser, Saul Bass e Paul Rand.
  3. Berlino, Germania: Berlino è stata un centro di produzione di locandine molto importante nel periodo tra le due guerre mondiali. Le locandine della scena teatrale berlinese sono state particolarmente influenti, con nomi come John Heartfield e Lucian Bernhard che hanno contribuito a creare l’immaginario visivo della città.
  4. Tokyo, Giappone: Il Giappone è noto per la sua cultura visiva unica, e le locandine giapponesi del XX secolo non sono da meno. Le locandine di film e di eventi giapponesi sono diventate famose per il loro stile grafico unico e colorato. Tra i nomi più importanti c’è Yuichi Yokoyama, che ha creato alcune delle locandine più iconiche degli anni ’60.
  5. Mosca, Russia: La scena artistica russa ha prodotto alcune delle locandine più audaci e innovative del XX secolo. Le locandine sovietiche sono diventate famose per la loro capacità di combinare l’arte con la propaganda politica. Tra i nomi più famosi c’è Alexander Rodchenko, che ha contribuito a creare l’immagine visiva della rivoluzione bolscevica.

In conclusione, questi sono solo alcuni dei maggiori centri di produzione di locandine del XIX e XX secolo. Ognuno di questi centri ha lasciato un’impronta indelebile sulla storia del design grafico e dell’arte visiva. Le locandine prodotte in questi centri continuano ad ispirare e influenzare designer e artisti di tutto il mondo ancora oggi.

Artisti Italiani

  1. Leonetto Cappiello: considerato uno dei più grandi maestri del manifesto pubblicitario, Cappiello ha prodotto alcuni dei manifesti più iconici dell’epoca. Tra le sue opere più famose si possono citare “Maurin Quina”, “Bitter Campari”, “Fernet Branca” e “Chocolat Klaus”.
  2. Marcello Dudovich: noto per il suo stile elegante e raffinato, Dudovich è stato uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per la Campari, per la Strega e per la Buitoni.
  3. Adolfo Hohenstein: considerato il padre del manifesto moderno, Hohenstein è stato un pioniere nell’utilizzo dell’illustrazione come mezzo di comunicazione pubblicitaria. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per la Barilla, per la Pirelli e per la Campari.
  4. Alphonse Mucha: pur non essendo italiano, Mucha ha avuto un grande impatto sulla scena artistica italiana del XIX secolo. Le sue opere, caratterizzate da forme sinuose e da colori vivaci, hanno ispirato molti artisti italiani dell’epoca. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per la marca di sigarette “Job” e per lo champagne “Moët et Chandon”.
  5. Gino Boccasile: noto per il suo stile vivace e colorato, Boccasile è stato uno dei più importanti artisti italiani del XX secolo. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per la marca di sigarette “Philip Morris”, per la marca di cioccolato “Novi” e per il liquore “Strega”.
  6. Erberto Carboni: noto per la sua capacità di unire il design moderno con l’arte tradizionale, Carboni ha prodotto alcuni dei manifesti più iconici dell’epoca. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per la marca di sigarette “Vogue” e per la marca di cioccolato “Caffarel”.
  7. Leopoldo Metlicovitz: noto per il suo stile elegante e raffinato, Metlicovitz ha prodotto alcuni dei manifesti più famosi dell’epoca. Tra le sue opere più famose si possono citare i manifesti per il vino “Cinzano”, per la birra “Peroni” e per la marca di sigarette “Biondi-Santi”.

Artisti Francesi 

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec è stato uno dei maggiori artisti francesi del XIX secolo, noto soprattutto per i suoi manifesti e le sue locandine. Molti dei suoi lavori pubblicitari sono diventati iconici, come ad esempio il celebre manifesto del Moulin Rouge. Grazie alla sua grande creatività e alla sua capacità di catturare l’essenza dei suoi soggetti, Toulouse-Lautrec è diventato un punto di riferimento per molti artisti successivi.

Jules Chéret

Jules Chéret è stato un artista francese che ha rivoluzionato il mondo della pubblicità con i suoi manifesti. Grazie alla sua capacità di utilizzare i colori in modo creativo e vivace, Chéret è riuscito a catturare l’attenzione del pubblico e a promuovere efficacemente i suoi prodotti. Le sue opere sono diventate un punto di riferimento per molti artisti successivi, e sono ancora oggi considerate dei veri e propri capolavori.

 

CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

0119580145 - 3406408605

info@antichitafiorio.com

Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

Translate »