Valutazione
Libri Antichi

Se possiedi libri antichi di valore e desideri scoprire il loro valore economico o hai l’intenzione di venderli, Massimiliano Fiorio a Torino è l’esperto di cui hai bisogno. Con anni di esperienza nell’ambito della bibliofilia e una profonda conoscenza dei libri antichi, Massimiliano Fiorio offre servizi di valutazione e consulenza e perizie per soddisfare tutte le tue esigenze.

Valutazione gratuita dei tuoi articoli

La Valutazione di Libri Antichi a Torino

Analisi Visiva e Storica

I libri antichi rappresentano un patrimonio di conoscenza, storia e cultura. Se possiedi libri antichi e desideri conoscere il loro valore collezionistico
e storico, Massimiliano Fiorio è il professionista da consultare.

Ricerca e Documentazione

Massimiliano Fiorio si impegna nella ricerca dettagliata e nella documentazione storica per individuare l’origine, la provenienza e la storia dei tuoi libri antichi. Questa ricerca aggiunge valore e contesto storico alle tue opere.

Perché Scegliere Massimiliano Fiorio?

Esperto in Libri Antichi: Massimiliano Fiorio è un esperto
nel campo dei libri antichi. La sua conoscenza delle diverse edizioni, dei periodi storici e dei vari generi letterari lo rende un professionista competente nella catalogazione e valutazione
di queste talvolta preziose opere.

Valutazione delle Condizioni

La valutazione accurata delle condizioni è fondamentale. Massimiliano Fiorio esamina attentamente ogni libro, ogni dettaglio, individuando segni di usura, danni o restauri.
La condizione generale del libro influenzerà la sua valutazione.

Stima del Valore di Mercato

Basandosi sull’analisi visiva, sulla documentazione storica e sulla valutazione delle condizioni, Massimiliano Fiorio determina il valore di mercato stimato per i tuoi libri antichi. Questo valore tiene conto di fattori come l’autenticità, la rarità
e la domanda di mercato.

Acquistiamo con pagamento immediato libri antichi di pregio ponendo attenzione all’ area italiana di storia locale e piemontese, argomenti di montagna e alpinismo. Se pensi di possedere tali articoli usati che possano essere di nostro interesse, contattaci indipendentemente dalle condizioni di usura in cui si trovano.

Esempi di articoli che ci interessano

Alcune caratteristiche storiche sui libri antichi

Storiografia

La scelta è rivolta non solo ad autori italiani, ma anche stranieri, senza limitazione di area geografica. La nostra scelta comprende le tecniche più diverse dalla xilografia all’ acquaforte, opere grafiche, varie incisioni di maestri dall’ alta epoca sino ai primi del Novecento.
Acquistiamo libri e stampe antiche di pregio, manoscritti, gouaches napoletane e acquarelli, antiche carte geografiche, documenti storici, grafica di antichi maestri e dei migliori autori del ‘900. Siamo specializzati nell’acquisto e nella vendita di opere, con particolare attenzione per i libri antichi e del ‘900, incunaboli, cinquecentine, aldine, libri rari di scienze, preziose legature, opere illustrate, manoscritti, atlanti, editoria artistica del Novecento
e libri d’artista del XX secolo.
Siamo appassionati di geografia, scienze, viaggi, letteratura e classici. Inoltre, vantiamo una consolidata tradizione per quanto riguarda i libri di storia locale italiana, in particolare quelli piemontesi e sulla montagna e l’alpinismo.
Comperiamo non solo libri, ma anche stampe antiche e moderne: opere di antichi maestri, disegni, acquerelli, gouaches napoletane, dipinti d’autore, carte geografiche antiche e stampe decorative di maestri del ‘900. La nostra ampia offerta mira a soddisfare ogni possibile esigenza di collezionismo, arredamento ed omaggi aziendali.

 – Carte geografiche originali del Piemonte, dell’Italia e del resto del mondo

 – Piante e vedute topografiche originali di Torino, dell’Italia e del resto del mondo

 – Cartografia italiana

 – Cartografia estera

 – Gouaches napoletane

–  Acquarelli napoletani

 – Mappamondi

– Carte di planisferi terrestri e celesti

– Carte geografiche antiche

– Stampe antiche decorative

– Vedutistica italiana

– Stampe di mare

– Stampe di montagna

– Stampe con vedute di città

L’evoluzione dei libri dal XV al XIX secolo

Durante i secoli XV al XIX, l’evoluzione dei libri ha subito significativi cambiamenti. Di seguito è riportata una breve descrizione di come i libri sono generalmente classificati durante questi periodi:

XV secolo: Durante il Rinascimento, i libri erano considerati oggetti di grande valore e lusso. Spesso erano realizzati a mano dai monaci o copisti, decorati con miniature e calligrafia elaborata.

Le pagine erano fatte di pergamena e i testi erano scritti in caratteri gotici.

XVI secolo: Con l’invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg, la produzione di libri aumentò notevolmente.

I libri erano stampati su carta, che era più economica rispetto alla pergamena. Venivano utilizzati caratteri romani per la stampa, rendendo i testi più leggibili. I libri divennero più accessibili e diffusi tra le classi sociali.

XVII secolo: Durante il periodo barocco, i libri venivano ancora prodotti principalmente con la tecnica tipografica. Le copertine erano spesso decorate con elaborate dorature e motivi ornamentali. Si diffusero anche le biblioteche pubbliche, rendendo i libri disponibili a un pubblico più ampio.

XVIII secolo: Durante l’Illuminismo, i libri divennero strumenti importanti per la diffusione delle idee filosofiche e politiche. Vennero introdotti nuovi formati come il libro tascabile, più comodo da trasportare e leggere. Le copertine iniziarono a presentare titoli e autori in modo più prominente.

XIX secolo: Con l’avvento dell’industrializzazione, la produzione di libri iniziò a essere realizzata in serie utilizzando macchine da stampa sempre più avanzate. I libri divennero oggetti di consumo di massa, con copertine rigide e titoli impressi. Furono introdotte nuove tecniche di legatura per aumentarne la durabilità.

CONTATTACI GRATUITAMENTE PER AVERE UNA VALUTAZIONE GRATUITA TRAMITE WHATSAPP O VIA EMAIL

0119580145 - 3406408605

info@antichitafiorio.com

Via F. Petrarca, 20bis, 10098 Rivoli TO

Translate »