Valutazione
Fotografie d’autore
Se possiedi fotografie d’autore e desideri scoprire il loro valore economico o hai l’intenzione di venderle, Massimiliano Fiorio a Torino è l’esperto di cui hai bisogno. Con anni di esperienza nell’ambito dell’arte fotografica e una conoscenza delle fotografie d’autore, Massimiliano Fiorio offre servizi di valutazione e consulenza per soddisfare tutte le tue esigenze.
Valutazione gratuita dei tuoi articoli
La Valutazione di Fotografie d’Autore a Torino
Acquisto fotografie d’autore, raccolte intere, album, interi studi, fotografie d’autore storiche o appartenenti ad un’epoca specifica, italiane ed internazionali, ritratti di personaggi celebri eseguiti da famosi fotografi dell’epoca. Fotografie d’autore artistiche relative a scoperte scientifiche e geografiche, eventi sportivi e sociali, guerre e scontri civili, cinema, moda, design, ecc.
Le tecniche più ricercate sono quelle legate alle prime sperimentazioni, dalla carta salata, all’albumina al collodio.
Valutiamo attentamente secondo specifici criteri di qualità ed estetica. La fotografia d’autore, che da sempre ha incontrato enormi difficoltà nella sua affermazione come arte vera e propria, oggi ha finalmente consolidato la sua posizione all’interno di un mercato internazionale per il collezionismo d’autore sempre più in espansione
Analisi Visiva e Storica
Le fotografie d’autore rappresentano un’espressione unica dell’arte visiva, catturando momenti, emozioni e visioni degli artisti. Se possiedi fotografie d’autore e desideri conoscere il loro valore artistico e collezionistico, Massimiliano Fiorio è il professionista da consultare.
Ricerca e Documentazione
Massimiliano Fiorio si impegna nella ricerca e nella documentazione storica per individuare l’origine, la provenienza e la storia delle tue fotografie d’autore.
Valutazione delle Condizioni
La valutazione accurata delle condizioni è fondamentale. Massimiliano Fiorio esamina attentamente ogni fotografia, individuando segni di usura, danni o restauri.
Stima del Valore di Mercato
Basandosi sull’analisi visiva, sulla documentazione storica e sulla valutazione delle condizioni, Massimiliano Fiorio determina il valore di mercato stimato per le tue fotografie d’autore. Questo valore tiene conto di fattori come l’autenticità, la rarità e la domanda di mercato.
Consulenza e Raccomandazioni
Oltre alla valutazione, Massimiliano Fiorio fornisce consulenza sulla conservazione e la cura delle tue fotografie d’autore.
Se desideri venderle, ti guiderà nella scelta della strategia migliore per ottenere il miglior risultato economico.
Esempi di articoli che ci interessano

Alcune caratteristiche storiche e cenni storici sulle fotografie d’autore
La crescita della fotografia d’autore in Italia nel XX e XXI secolo.
Storiografia
La fotografia d’autore in Italia nel XX e XXI secolo ha visto una crescita costante di interesse e apprezzamento da parte del
pubblico nazionale e internazionale.
Inizialmente, la fotografia d’autore in Italia era considerata un’attività marginale, riservata solo a un pubblico ristretto di
esperti e collezionisti. Tuttavia, negli anni ’60 e ’70 del XX secolo,
la fotografia d’autore iniziò ad acquisire una maggiore rilevanza culturale e artistica. Grazie alla diffusione di nuove tecniche fotografiche, come la fotografia a colori, la fotografia d’autore si sviluppò sempre di più, diventando una forma d’arte a pieno titolo.
Negli anni ’80 e ’90, la fotografia d’autore in Italia raggiunse la massima espressione, grazie alla crescita di artisti di fama internazionale come Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana e Mimmo Jodice. Questi artisti portarono la fotografia d’autore a livelli sempre più alti di espressione artistica e tecnica, guadagnando un pubblico sempre più vasto e interessato.
Nel XXI secolo, la fotografia d’autore in Italia continua ad essere un campo in rapida evoluzione, con l’emergere di nuovi talenti e nuove tecniche fotografiche. Grazie all’avvento delle tecnologie digitali, la fotografia d’autore è diventata ancora più accessibile, consentendo ai fotografi di sperimentare e creare nuovi stili e tendenze.
Oggi, la fotografia d’autore in Italia è considerata un’arte di grande rilevanza culturale e sociale. Grazie alla sua capacità di raccontare storie e emozioni attraverso le immagini, la fotografia d’autore continua ad ispirare e a coinvolgere il pubblico, diventando sempre più popolare e apprezzata in tutto il mondo
Fotografia d’autore nel XX Secolo in Italia
Luigi Ghirri: considerato uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, Ghirri è stato un pioniere nella fotografia a colori e ha creato una serie di immagini iconiche che catturano la bellezza e la stranezza dell’Italia.
Mario Giacomelli: noto per le sue fotografie in bianco e nero che esplorano la natura, l’architettura e le persone dell’Italia, Giacomelli è considerato uno dei maggiori fotografi della sua generazione.
Ugo Mulas: fotografo di moda e reportage, Mulas ha catturato l’essenza della vita culturale italiana negli anni ’60 e ’70, documentando artisti come Lucio Fontana, Andy Warhol e Marcel Duchamp.
Gabriele Basilico: conosciuto per le sue fotografie architettoniche e urbane, Basilico ha documentato le città italiane e europee, creando immagini che esplorano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente urbano.
Ferdinando Scianna: fotografo di moda e documentarista, Scianna ha catturato l’essenza della cultura italiana negli anni ’60 e ’70, documentando personaggi come Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la scrittrice Elsa Morante.
Mimmo Jodice: famoso per le sue fotografie paesaggistiche in bianco e nero, Jodice ha catturato la bellezza naturale e culturale dell’Italia, creando immagini che esplorano l’interazione tra l’uomo e la natura.
Letizia Battaglia: nota per le sue fotografie di mafia e di attivisti politici, Battaglia ha documentato la lotta per la libertà e la giustizia in Italia negli anni ’70 e ’80, creando immagini potenti e toccanti.
Paolo Pellegrin: fotografo di guerra e di reportage, Pellegrin ha documentato alcuni degli eventi più significativi del XX secolo, dalle guerre in Bosnia e Somalia all’elezione di Barack Obama come presidente degli Stati Uniti.
Olivo Barbieri: noto per le sue fotografie aeree e per la sua tecnica di miniature, Barbieri ha creato immagini che esplorano la bellezza e l’ordine del mondo contemporaneo.
Massimo Vitali: fotografo di paesaggi umani, Vitali ha catturato l’essenza delle spiagge italiane e europee, creando immagini che esplorano il rapporto tra l’uomo e il mare
Fotografia d’autore nel XIX Secolo in Italia
Oliviero Toscani: Fotografo italiano famoso per la sua collaborazione con la Benetton e per le sue fotografie provocatorie e politiche.
Letizia Battaglia: Fotografa siciliana nota per le sue immagini di mafia e violenza urbana.
Francesco Zizola: Fotoreporter italiano che ha documentato conflitti in tutto il mondo, dalla guerra in Kosovo alla crisi dei migranti in Europa.
Gianni Berengo Gardin: Fotografo veneziano che ha documentato la vita quotidiana in Italia per oltre 60 anni.
Massimo Vitali: Fotografo che ha raggiunto la fama internazionale grazie alle sue fotografie di spiagge italiane affollate.
Gabriele Basilico: Fotografo milanese che si è specializzato in fotografia urbana e ha documentato l’evoluzione delle città italiane e internazionali.
Paolo Pellegrin: Fotoreporter che ha documentato conflitti e disastri naturali in tutto il mondo, vincitore di numerosi premi prestigiosi.
Mario Testino: Fotografo peruviano naturalizzato italiano, noto per i suoi ritratti di celebrità e modelli.
Ferdinando Scianna: Fotografo siciliano che ha documentato la cultura e la vita quotidiana italiana, famoso per i suoi ritratti di donne.
Nino Migliori: Fotografo bolognese che ha sperimentato tecniche innovative nella fotografia, tra cui la solarizzazione e la fotografia macro.
Fotografi Americani del XX
Ansel Adams: fotografo americano noto per le sue immagini in bianco e nero dei parchi nazionali degli Stati Uniti
Diane Arbus: fotografa americana famosa per i suoi ritratti di persone marginalizzate e per la sua capacità di creare un’atmosfera surreale nelle sue immagini
Richard Avedon: fotografo di moda e ritrattista americano che ha lavorato per numerose riviste di moda e ha ritratto molte celebrità
Henri Cartier-Bresson: fotografo francese considerato il padre del fotogiornalismo, noto per la sua capacità di cogliere i momenti decisivi e per la sua attenzione alla composizione
Walker Evans: fotografo americano che ha documentato la vita quotidiana degli americani durante la Grande Depressione degli anni ’30
Robert Frank: fotografo svizzero-americano noto per il suo libro “The Americans”, una raccolta di fotografie che documentano la vita degli americani negli anni ’50
Dorothea Lange: fotografa americana nota per i suoi ritratti di persone colpite dalla povertà durante la Grande Depressione degli anni ’30
Annie Leibovitz: fotografa americana nota per i suoi ritratti di celebrità e le sue immagini di moda
Irving Penn: fotografo americano noto per i suoi ritratti di celebrità e le sue immagini di moda, nonché per le sue sperimentazioni con la luce e le ombre
Cindy Sherman: artista americana nota per i suoi autoritratti in cui interpreta vari ruoli e personaggi