Valutazione
Design
Se possiedi oggetti e arredi di design e desideri scoprire il loro valore economico o hai l’intenzione di venderli, Massimiliano Fiorio a Torino è l’esperto di cui hai bisogno. Con anni di esperienza nell’ambito del design e una profonda conoscenza degli oggetti e arredi di design, Massimiliano Fiorio offre servizi di valutazione e consulenza per soddisfare tutte le tue esigenze.
Valutazione gratuita dei tuoi articoli
La Valutazione di Design a Torino
Compriamo con pagamento immediato design, arti decorative, arredi, oggetti, corpi di illuminazione, consolles, chaise-longue, librerie, vasi in vetro e in ceramica firmati da designer. Se pensi di possedere un’articolo che possa essere di nostro interesse, contattaci.
Analisi Visiva e Storica
Il design è una forma d’arte che si manifesta attraverso oggetti funzionali ed esteticamente sorprendenti, e gli arredi di design svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito del design degli interni. Se possiedi oggetti e arredi di design e desideri conoscere il loro valore artistico, economico , Massimiliano Fiorio è il professionista da consultare.
Ricerca e Documentazione
Massimiliano Fiorio si impegna nella ricerca dettagliata e nella documentazione storica per individuare l’origine, la provenienza e la storia dei tuoi oggetti e arredi di design. Questa ricerca aggiunge valore e contesto storico alle tue opere.
Valutazione delle Condizioni
La valutazione accurata delle condizioni è fondamentale. Massimiliano Fiorio esamina attentamente ogni oggetto, individuando segni di usura, danni o restauri. La condizione generale dell’oggetto influenzerà la sua valutazione.
Determinazione del Valore di Mercato
Basandosi sull’analisi visiva, sulla documentazione storica e sulla valutazione delle condizioni, Massimiliano Fiorio determina il valore di mercato aggiornato per i tuoi oggetti e arredi di design. Questo valore tiene conto di fattori come l’autenticità, la rarità e la domanda di mercato.
Consulenza e Raccomandazioni
Oltre alla valutazione, Massimiliano Fiorio fornisce consulenza sulla conservazione e il restauro dei tuoi oggetti e arredi di design, se necessario. Se desideri venderli, ti guiderà nella scelta della strategia migliore.

Alcune caratteristiche storiche e cenni storici sul Design
L’interesse comprende tutti i più noti classici del design e arti decorative del XX e XXI secolo. Il focus è in particolare su mobili, lumi,lampade e lampadari, vetri, ceramiche e oggetti disegnati dai maestri delle grandi correnti del ‘900, dal Razionalismo ai Radicali, dal Liberty al Modernismo, dal Decò al Post-Modern, con alcune incursioni verso il nuovo millennio Made in Italy del XX – XXI secolo.
FONTANA-ARTE
nel 1881 Luigi Fontana fonda un’industria produttrice di lastre di vetro per usi edilizi: la Luigi Fontana & Compagni. La crescita dell’azienda porta il fondatore a darle ulteriore visibilità partecipando, nel 1906, alla Fiera internazionale di Milano con un proprio padiglione; la visibilità porta nel giro di pochi anni nuovi investitori e nel 1910 la Saint-Gobain ne acquisisce la maggioranza; Luigi Fontana mantiene il ruolo di direttore artistico. L’azienda cambia nome in Società Anonima e la rete distributiva si estende a livello internazionale
STILNOVO
la grazia del Dolce Stil Novo e la grinta dei migliori designer italiani. Dal 1946 Stilnovo è uno dei più importanti marchi di apparecchi illuminanti a livello internazionale.
ARREDOLUCE
il brand che da Monza ha prodotto e distribuito lampade dal secondo dopoguerra fino al 1994.
ARTELUCE
L’azienda è stata fondata da Enrico Benedetti a metà anni ‘60, dopo una lunga gavetta trascorsa ad imparare il mestiere nelle botteghe di Firenze. L’attività progetta e realizza da sempre collezioni di lampade, lampadari e complementi d’arredo in ferro battuto, decorato all’insegna della tradizione, dell’eleganza.
TECNO
fondata nel 1953 da Osvaldo e Fulgenzio Borsani, è un’azienda industriale che può contare sul supporto di una rete internazionale di succursali e rivenditori. Il marchio Tecno identifica una compagnia che possiede ancora l’entusiasmo iniziale per l’ingegneria e l’innovazione tecnologica e che continua a considerare essenziale la qualità del design, dei materiali e dell’artigianalità, permettendo così ai propri prodotti di vincere le sfide imposte dal futuro.
CASSINA
nasce nel 1927 col nome di”Amedeo Cassina” un’azienda fondata dai fratelli Cesare e Umberto Cassina a Meda, in Brianza.Dopo la guerra, Cassina continua ad espandere la sua produzione specializzandosi nel settore dell’arredamento per la casa, con particolari competenze relative a mobili in legno, imbottiti, ed elementi in pelle. E’ il 1964 quando Cassina produce quella che é la sua più importante collezione destinata a divenire iconica.
Il contributo dei grandi artisti italiani alla ceramica di design
“Artisti che hanno contribuito a rendere grande la ceramica di design in Italia, ogni loro creazione è stata un’opera d’arte unica e irripetibile. Hanno contribuito a costruire la storia del design italiano”
Fausto Melotti: tra i maggiori esponenti del movimento astratto italiano, Melotti si distinse per la sua ceramica scultorea, caratterizzata da forme eleganti e linee fluide.
Gio Ponti: architetto, designer e artista, Ponti è stato uno dei maggiori promotori italiani nel mondo. Tra le sue opere ceramiche più note ci sono le celebri “Ceramiche di Doccia”, realizzate per la Manifattura Richard Ginori.
Lucio Fontana: artista di origini argentine, Fontana è famoso soprattutto per le sue opere d’arte concettuali. Tra le sue creazioni in ceramica si distinguono le “Ceramiche Spaziali”, caratterizzate da tagli e fenditure che creano effetti di luce e ombra.
Enzo Mari: designer e artista milanese, Mari è stato uno dei principali protagonisti del design italiano del secondo dopoguerra. Tra le sue creazioni ceramiche più famose ci sono i “Vasi Componibili”, realizzati per Danese.
Ettore Sottsass: designer, architetto e artista, Sottsass è stato uno dei maggiori esponenti del movimento Memphis. Tra le sue opere ceramiche più note si annoverano le “Ceramiche Bitossi”, realizzate per la Manifattura Bitossi.
Andrea Branzi: designer e architetto, Branzi è stato uno dei fondatori del gruppo Alchimia, che ha segnato la storia del design italiano degli anni ’70 e ’80. Tra le sue opere ceramiche più famose si trovano le “Ceramiche Gres”, realizzate per Alessio Sarri.
Paolo Scheggi: artista di origini fiorentine, Scheggi è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’arte cinetica in Italia. Tra le sue opere ceramiche si segnalano i “Pannelli Ceramici”, realizzati per la Manifattura di Signa.
Questi sono solo alcuni degli artisti che hanno contribuito a rendere grande la ceramica di design in Italia. Ogni loro creazione è stata un’opera d’arte unica e irripetibile, che ha fatto la storia del design italiano e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura artistica del nostro Paese.
Centri produttivi di design italiani del Novecento: una panoramica dei principali protagonisti
Milano: la città di Milano è stata il centro nevralgico del design italiano negli anni ’50 e ’60, grazie alla presenza di importanti studi di design come Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Joe Colombo e molti altri. Inoltre, molte aziende di design come Kartell, Alessi, FontanaArte, Cassina, Molteni&C e Poltrona Frau hanno la loro sede a Milano.
Torino: la città di Torino è stata un importante centro produttivo del design italiano negli anni ’60, grazie alla presenza di aziende come Olivetti, che ha commissionato molti progetti ai designer più famosi dell’epoca come Ettore Sottsass e Mario Bellini.
Firenze: Firenze è stata un importante centro produttivo del design italiano nel dopoguerra, grazie alla presenza di importanti aziende come Gucci, Ferragamo e Emilio Pucci, che hanno collaborato con designer come Gio Ponti e Piero Fornasetti per la creazione di oggetti di design.
Veneto: la regione del Veneto è stata un importante centro produttivo del design italiano, grazie alla presenza di importanti aziende come Flos, Zanotta e Cappellini. In particolare, la città di Padova è stata il centro di molti importanti progetti di design negli anni ’60 e ’70.
Roma: la città di Roma ha visto la nascita di importanti studi di design come lo studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi, che ha lavorato per importanti aziende come Zanotta e Artemide.
Napoli: la città di Napoli è stata un importante centro produttivo del design italiano negli anni ’70 e ’80, grazie alla presenza di importanti aziende come Danese e Martinelli Luce, che hanno collaborato con designer come Enzo Mari e Ettore Sottsas
I Designer più influenti dal 1950 al 1980
- Gae Aulenti
- Melchiorre Bega
- Paolo Buffa
- Achille Castiglioni
- Nerone Ceccarelli e Giancarlo Pituzzi, Gruppo NP2
- Pierluigi Cerri
- Pietro Chiesa
- Joe Colombo
- Gabriella Crespi
- Luigi Caccia Dominioni
- Ignazio Gardella
- Giorgetto Giugiaro
- Max Ingrand
- Angelo Lelli
- Vico Magistretti
- Angelo Mangiarotti
- Bruno Munari
- Cleto Munari
- Gaetano Pesce
- Marcello Piacentini
- Gio Ponti
- Roberto Giulio Rida
- Richard Sapper
- Gino Sarfatti
- Ettore Sottsass
- Guglielmo Ulrich
- Marco Zanuso