camini antichi
ACQUISTO CAMINI ANTICHI
Acquisto camini antichi in marmo e in pietra, scolpiti con intarsi e inserti di marmi vari colorati.
Compero camini e caminetti dal XVI secolo al periodo Liberty.
Il caminetto è composto dai piedritti laterali e dall’architrave, che possono essere in pietra, in marmo o in prodotti ceramici. Queste incorniciature ospitano decorazioni varie e, spesso negli architravi, sono inseriti stemmi gentilizi.
I camini si suddividono comunemente in due tipologie: quelli addossati ad una parete, ma completamente sporgenti con il piano per il focolare totalmente rialzato, la cappa di forma piramidale sostenuta da colonne e mensole e con l’ assenza di pareti laterali e i camini completamente o parzialmente incassati nel muro.
Sia i camini che i caminetti attirarono l’interesse di abili mastri artigiani che ne fecero, talvolta, dei veri e propri capolavori sia per la struttura architettonica sia per la decorazione delle cornici in pietra o in marmo.
Nel Rinascimento il camino fu caratterizzato da uno stile sobrio, mentre, nel periodo successivo, si tramutò in linee pompose e solenni (Stile Luigi XIV). Sotto il regno di Luigi XV il camino riacquistò forme leggiadre e regolari, che con Luigi XVI declinarono in forme classicheggianti, dettate dal gusto e dalla moda del momento, le quali, successivamente, vennero sostituite dal così detto Stile Impero dell’Età Napoleonica.
Indispensabili per completare l’estetica e la funzione del camino e del caminetto sono: gli attizzatoi, gli alari, gli specchi o caminiera, i mobiletti portalegna e i parafuochi.
- CAMINO IN MARMO FRANCIA XVIII Sec.
- CAMINO IN MARMO, PIEMONTE XVIII Sec.
- CAMINO IN MARMO BIANCO DI CARRARA , FINE XVIII Sec.
- CAMINO IN MARMO, FRANCIA FRANCIA METÀ XVIII Sec
- CAMINO IN MARMO NERO BELGIO CON INSERTI IN BRECCIA , FRANCIA VXIII Sec.
011 9580145

340 6408605
Riceviamo solo su appuntamento
info@antichitafiorio.com
Hai qualcosa di simile? Contattaci