Valutazione
Argenti Antichi
Se sei in possesso di argenteria antica e desideri ottenere una valutazione accurata e professionale a Torino, non cercare oltre: Massimiliano Fiorio è il tuo esperto di fiducia. Con anni di esperienza nel settore dell’antiquariato e dell’argenteria, Massimiliano Fiorio offre servizi di valutazione e consulenza che soddisferanno tutte le tue esigenze.
Valutazione gratuita dei tuoi articoli
La Valutazione di Argenteria Antica a Torino
Compriamo argenti antichi del XVIII al XIX secolo, valutiamo ed acquistiamo anche intere collezioni. Se pensi di possedere degli argenti antichi che possa essere di nostro interesse, contattaci indipendentemente dalle condizioni di usura in cui si trovano.
Analisi Visiva e Storica
Durante il processo di valutazione, Massimiliano Fiorio inizia con un’analisi visiva approfondita dell’argenteria antica. Esamina attentamente ogni pezzo, valutando il design, lo stile, la lavorazione, e l’eventuale presenza di marchi o sigilli. Questa analisi iniziale fornisce un’idea preliminare dell’epoca e dello stile dell’oggetto.
Ricerca e Documentazione
Successivamente, Massimiliano Fiorio si impegna nella ricerca approfondita e nella documentazione storica. Questo processo coinvolge la ricerca di informazioni sull’argenteria, inclusa la provenienza, la storia e il possibile legame con eventi storici o famiglie importanti. La documentazione accurata è fondamentale per determinare l’autenticità e la provenienza dell’oggetto.
Valutazione delle Condizioni
Massimiliano Fiorio esamina attentamente le condizioni dell’argenteria antica. Valuta eventuali danni, usura, riparazioni o restauri, elementi che influenzano il valore complessivo dell’oggetto. La condizione generale dell’argenteria può variare notevolmente, influenzando la sua valutazione.
Determinazione del Valore di Mercato
Basandosi sull’analisi visiva, la ricerca storica e l’valutazione delle condizioni, Massimiliano Fiorio determina il valore di mercato stimato per ogni pezzo di argenteria. Questo valore è calcolato tenendo conto del valore intrinseco, della rarità, della domanda di mercato e delle condizioni generali dell’oggetto.
Consulenza e Raccomandazioni
Infine, Massimiliano Fiorio condivide i risultati della valutazione con il proprietario dell’argenteria. Fornisce consulenza esperta su come conservare, restaurare o, se desiderato, vendere l’argenteria. Raccomanda un prezzo di vendita equo e offre suggerimenti su come ottenere il miglior valore sul mercato.
Esempi di articoli che ci interessano

Alcune caratteristiche storiche e cenni storici sugli argenti antichi
Nell’arco cronologico tra Sette e Ottocento, la produzione italiana di argenti è qualitativamente e quantitativamente ragguardevole. Pur assorbendo le influenze dalle nazioni dominanti, la manifattura argentiera italiana mostrò caratteristiche proprie. Sul territorio nazionale si possono anzi rilevare delle differenze di lavorazione che hanno condotto a specifiche qualità del prodotto finito, nettamente distinguibili da regione a regione.
Piemonte
La produzione argentiera tra XVIII e XIX secolo fu qualitativamente alta e influenzata dall’area francese. Le botteghe più prospere furono impiantate a Torino, sede della corte, ma anche nelle provincie i manufatti furono di pregevole fattura. Si usava argento a 925 millesimi e di buon peso. La moda dell’epoca ispirò splendide cioccolatiere, caffettiere, zuppiere e centri tavola. Oggetti di grande bellezza furono prodotti per le famiglie nobili e i pezzi più interessanti furono eseguiti a Torino da Carron, Rasetto e Bartolomeo Bernardi. Si tratta di manufatti assai rari, poiché molti di questi pezzi preziosi furono rubati e fusi. Zuccheriere, oliere e tabacchiere sono altrettanto ricercate dal mercato antiquario. La produzione piemontese mantenne un’alta qualità anche nell’Ottocento, sopravvivendo ad Alessandria, Novara e Cuneo mentre a Torino lavorarono Balbino e Borrani.
Genova
Quella genovese è una delle più famose scuole di lavorazione dei metalli preziosi. Con l’introduzione del Rococò francese, gli orafi genovesi seppero accogliere i nuovi stimoli fondendoli con la loro sensibilità, raggiungendo così un stile chiamato barocchetto genovese. Le forme vennero ordinate con eleganza, alternando sapientemente le linee curve. I Fraveghi, ossia gli orafi genovesi, apposero sui loro pezzi una punzonatura sempre variata con la raffigurazione della torretta del castello che dominava la città. Questa argenteria, infatti, viene comunemente definita “Torretta”. Dal XVIII secolo venne apposta, sotto la torretta, anche la data del manufatto abbreviata alle ultime tre cifre. Per la purezza delle loro linee i pezzi più ambiti dal mercato sono: candelieri, caffettiere e lucerne settecentesche. Il simbolo della torretta restò in vigore fino al 1824 (tranne che durante il periodo napoleonico).
Milano
Milano vanta una solida tradizione orafa. Purtroppo, della grande tradizione artigianale dell’argento dal Settecento in poi, non sono che restati che pochi esemplari. Essendo andati rifusi gli oggetti originali se ne posseggono molti di dubbia datazione. Gli argenti lombardi hanno caratteristiche stilistiche simili a quelle delle maioliche locali e con quelle tedesche. Durante l’Ottocento lo stile guida fu quello francese, ma con linee più eleganti.
Venezia
La ricchezza della vita nei palazzi veneziani si riflette anche nelle argenterie. La produzione si concentrò in particolare verso oggetti d’uso quali lampadari, candelabri, caffettiere e apparati da tavola. Con le armate napoleoniche la punzonatura passò dalla raffigurazione del “Leone in Moleca” all’”Ornamento di poppa”. Gli stilemi orientali caratterizzarono sempre la produzione veneziana.
Toscana
Grande considerazione ebbero gli argentieri fiorentini. Nelle argenterie settecentesche si riconoscono le caratteristiche rinascimentali che, in un secondo momento, lasceranno il posto alla presenza di un gusto anglosassone dovuto alla presenza di numerosi inglesi residenti in Toscana. L’Impero diede modo agli argentieri, in particolare lucchesi, di esprimersi ai più alti livelli. Nelle argenterie toscane si riconoscono figure mitologiche, divinità greche e teste di medusa.
Roma
Dell’argenteria romana precedente al XVIII secolo poco è giunto fino a noi. Molto venne fuso per essere monetizzato. Le famiglie patrizie vennero private, per ordinanza papale, delle loro argenterie facendo così scomparire tesori di inestimabile valore storico. Nello stesso tempo la committenza ecclesiastica ordinò la creazione di pezzi di argenteria stimolando la creatività degli argentieri. Il bollo della Zecca recava le insegne della Reverenda Camera Apostolica, ossia due chiavi incrociate sormontate dall’ombrello liturgico. Tra 1734 e 1744 questo bollo venne sostituito da uno rappresentante le chiavi incrociate e la tiara papale. Gli argenti, oltre che addobbare gli altari andarono a ornare le dimore degli alti prelati e servirono come doni principeschi. Vennero prodotti vassoi, bacili, brocche, zuppiere. A distinguere gli oggetti lavorati a Roma furono proporzioni e forme particolarmente eleganti. Anche nel periodo Neoclassico furono prodotti straordinari oggetti mentre le opere archeologiche ritrovate in città divennero preziose fonti di ispirazione per gli artigiani.
Italia meridionale
Gli oggetti di culto costituivano buona parte della produzione argentiera (acquasantiere, ostensori, calici). Anche la produzione profana tuttavia ebbe una sua importanza, adeguandosi agli stili del momento. Gli argenti del Regno di Napoli ebbero avvicendamenti stilistici molto più rallentati. La committenza nobiliare fu la più attiva. Il bollo rappresentava una corona a cinque punte con le iniziali della città di Napoli e con l’anno nelle ultime tre cifre (come a Genova).
Oggetti di grande bellezza furono creati dagli argentieri siciliani. Palermo, Trapani, Messina, Siracusa, Acireale, Catania furono i maggiori centri produttivi. Questa argenteria era in gran parte destinata a chiese e cappelle private. Anche la produzione profana fu assai ricca e ben conservata nei palazzi nobiliari. Nella produzione ottocentesca si ravvisano somiglianze con il gusto inglese dovute ai forti interessi economici della corona inglese nell’isola.